eminenza
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eminènza

Il lemma eminènza

Definizioni

Definizione di Treccani

eminènza
s. f. [dal lat. eminentia]. –
1. a. l’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo nella faccia lunare (galilei); presso l’altare, da una e. la vergine sovrastava alla turba dei fedeli (d’annunzio). c. in anatomia, nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di varî organi e tessuti (spesso nella forma lat. eminentia): e. ileopettinea, e. mentoniera, e. vermicolari, ecc. (v. ai singoli aggettivi); e. mammillari, sporgenze presenti sulla superficie interna del tavolato cranico, topograficamente corrispondenti alle scissure e depressioni dell’encefalo; e. tenar (lat. scient. eminentia thenar): v. tenar.
2. fig. eccellenza, alto grado: l’e. del suo ingegno, della sua dottrina.
3. titolo d’onore che spetta ai cardinali, cui fu attribuito (nel 1630) dal papa urbano viii: sua eminenza (abbrev. in s. em. o s. e.) il cardinale vicario.
4. e. grigia, consigliere segreto e potente di qualche alto personaggio. l’espressione fu usata la prima volta (fr. éminence grise) per il cappuccino françois le clerc du tremblay (detto le père joseph), confidente e consigliere del cardinale richelieu, che aveva invece il titolo di éminence rouge «eminenza rossa».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eminenza
[e-mi-nèn-za]

s.f.
1. carattere di ciò che è eminente, che sovrasta: l'e. di una cima montuosa
2. luogo eminente, emergenza del terreno, elevazione, altura
|| anat sporgenza, protuberanza, escrescenza
|| eminenza tenar, protuberanza che occupa la parte superiore esterna del palmo della mano
|| eminenze mammillari, sporgenze della parte interna del cranio
3. fig. eccellenza, nobiltà: e. di virtù, d'ingegno
4. eccl eminenza, titolo d'onore che spetta ai cardinali: offro a vostra eminenza un esemplare stampato del mio ditirambo (redi)
|| eminenza grigia, consigliere segreto e influente di un'importante personalità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eminenza
[e-mi-nèn-za]
pl. -e
1. eccellenza, superiorità: l’eminenza della proposta culinaria del ristorante
2. titolo onorifico dei cardinali; un tempo si dava a reali e a vari dignitari ecclesiastici: Sua Eminenza (abbreviato in S.E.)
3. (anat.) sporgenza, protuberanza di organi o tessuti
4. (lett.) luogo eminente, elevato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. eminentĭa(m); l’espressione eminenza grigia fu usata la prima volta per designare il cappuccino françois le clerc (1577-1638), consigliere del cardinale richelieu (1585-1642).

Termini vicini

eminènte emina emimetàbolo emiliano emigrazióne emigratòrio emigrato emigrare emigrante èmide emicranìa emiciclo emicellulósa emiatrofìa èmi- emettitóre eméttere emetina emètico emersióne emerotèca emerografìa emerocàllide emèrito emèrgere emergènza emergènte emeralopìa emendazióne emendativo emiparassita emiparèṡi emiparètico emiplegìa emiplègico emirato emiro emisfèrico emisfèro emissàrio emissióne emissivo emistìchio emittènte emittènza emìtteri emivita èmme emmenagògo emmètrope emmetropìa emmetròpico èmo- emocatèreṡi emocianina emocito emocitoblasto emoclaṡìa emocoltura emocompatìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib