emerito
  1. Home
  2. Lettera e
  3. emèrito

Il lemma emèrito

Definizioni

Definizione di Treccani

emèrito
agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. –
1. nella roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto il congedo e i relativi premî.
2. che non esercita più il suo ufficio, ma ne conserva il grado e gli onori, e talvolta anche lo stipendio: consigliere e.; socio e. di molte accademie; sostantivato: girella, emerito di molto merito (giusti). in partic.: professore e., titolo conferito dal ministro (su proposta della facoltà) ai professori universitarî di ruolo all’atto del collocamento a riposo. sono detti emeriti anche gli ecclesiastici usciti di carica con onore.
3. nell’uso corrente, l’agg. è usato talvolta (per un raccostamento a benemerito) con il sign. di egregio, degno, insigne e sim.: un e. studioso; e ironicam., un furfante e., un e. imbroglione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

emerito
[e-mè-ri-to]


a agg.
1. di chi, pur non esercitando più il proprio ufficio, ne mantiene la dignità, il titolo e l'onore: consigliere e.
|| professore emerito, professore universitario messo a riposo
2. estens. egregio, illustre, degnissimo: è un e. orientalista
|| iron., scherz. famoso: è un e. imbroglione
3. st presso gli antichi romani, di soldato che, dopo aver compiuto onoratamente il servizio militare, era mandato in congedo
b s.m. (f. -ta)
Persona emerita: gli emeriti dell'accademia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

emerito
[e-mè-ri-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. insigne, famoso (specialmente in senso ironico): un emerito architetto; un emerito imbroglione
2. che non esercita più un ufficio, ma ne conserva il grado onorificamente o con limitate attribuzioni: professore emerito
3. nell’antica Roma, detto del soldato che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto il congedo e i relativi premi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. emerĭtu(m), part. pass. di emerēre ‘ben meritare’.

Termini vicini

emèrgere emergènza emergènte emeralopìa emendazióne emendativo emendare emendaménto emendàbile emènda ème embrocazióne embriotomìa embrïònico embrïóne embrionale embrïòlogo embriològico embriologìa embriogèneṡi embriofillo émbrice embricatura embricato embricare èmbolo embolismo embolismale embolìa emblemàtico emerocàllide emerografìa emerotèca emersióne emètico emetina eméttere emettitóre èmi- emiatrofìa emicellulósa emiciclo emicranìa èmide emigrante emigrare emigrato emigratòrio emigrazióne emiliano emimetàbolo emina eminènte eminènza emiparassita emiparèṡi emiparètico emiplegìa emiplègico emirato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib