falera
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fàlera

Il lemma fàlera

Definizioni

Definizione di Treccani

fàlera
s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale su corazze o bardature di cavalli, e concessi come decorazioni a cavalieri, a soldati e graduati di truppa, e anche collettivamente ad ali e coorti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

falera
[fà-le-ra]

s.f.
st borchia con ornamenti in rilievo, con cui nell'antichità romana venivano fregiate le corazze dei guerrieri e le bardature dei cavalli
|| Nell'età imperiale romana, medaglia d'oro concessa ai soldati valorosi in battaglia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

falera
[fà-le-ra]
pl. -e
nell’antica Roma, piastra di metallo cesellato usata come ornamento della bardatura dei cavalli; poi, decorazione militare | borchia, distintivo metallico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. phalĕrae, nom. f. pl., dal gr. phálara, deriv. di phálos ‘cimiero’.

Termini vicini

falèna falegnamerìa falegname falècio faldóso faldóne faldistòrio faldìglia faldèlla faldato falda falconière falconerìa falcóne falconare falco falcióne falciòla falcifórme falcìfero falcidiare falcìdia falciatura falciatrice falciatóre falciata falciare falchétta falce falcatura falerato falèrno falèṡia falisco falla fallace fallàcia fallanza fallare fallìbile fallibilismo fàllico fallimentare fallimentarista falliménto fallire fallo fallòcrate fallocràtico fallocrazìa fallosità fallóso falò falòppa falòtico falpalà falsabraca falsachìglia falsamonéte falsare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib