fallacia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fallàcia

Il lemma fallàcia

Definizioni

Definizione di Treccani

fallàcia
s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). –
1. l’essere fallace, ingannevole: la f. degli uomini; f. d’un indizio, d’una promessa. con senso più concr. (anche al plur.), atto, parola, argomento fallace: quanto più altri s’affatica in voler sostener il falso, ... tanto più e più gravi fallacie produce ’n campo (galilei).
2. nel linguaggio filos., argomentazione credibile ma logicamente viziata e quindi falsa; è sinon., in senso ampio, di sofisma.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fallacia
[fal-là-cia]

s.f. (pl. -cie)
1. carattere, proprietà di ciò che è fallace: la f. umana; la f. di una speranza
SIN. falsità
2. cosa, azione, espressione fallace: sono in verità fallacie e inganni (berni)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fallacia
[fal-là-cia]
pl. -cie o -ce
1. l’essere fallace; apparenza ingannevole, falsità | slealtà, malafede | (ant.) sbaglio, errore
2. (filos.) sofisma; vizio di ragionamento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fallacĭa(m), deriv. di făllax -lācis ‘fallace, ingannevole’.

Termini vicini

fallace falla falisco falèṡia falèrno falerato fàlera falèna falegnamerìa falegname falècio faldóso faldóne faldistòrio faldìglia faldèlla faldato falda falconière falconerìa falcóne falconare falco falcióne falciòla falcifórme falcìfero falcidiare falcìdia falciatura fallanza fallare fallìbile fallibilismo fàllico fallimentare fallimentarista falliménto fallire fallo fallòcrate fallocràtico fallocrazìa fallosità fallóso falò falòppa falòtico falpalà falsabraca falsachìglia falsamonéte falsare falsariga falsàrio falsatóre falsatura falsettista falsétto falsificàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib