fallace
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fallace

Il lemma fallace

Definizioni

Definizione di Treccani

fallace
agg. [dal lat. fallax -acis, der. di fallĕre «ingannare»]. –
1. a. che può illudere, ingannare, indurre in errore, e, più spesso, che inganna, che induce in errore: indizio, segno f.; argomentazione, giudizio f.; previsione, speranza f.; promessa f.; i beni f. del mondo; piaceri fallaci. b. non com. di persona, di cui non ci si può fidare.
2. estens. riferito a colore, non resistente. ◆ avv. fallaceménte, in modo illusorio, ingannevole: giudicare fallacemente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fallace
[fal-là-ce]

agg. (pl. -ci)
1. che illude o può illudere; ingannevole, falso: promesse fallaci; indizi fallaci
|| Incerto
|| non com. persona fallace, bugiarda
SIN. menzognero, illusorio
CONT. autentico, verace
2. di colore che stinge con facilità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fallace
[fal-là-ce]
pl. -ci
1. che inganna o che è frutto di inganno; falso, illusorio: previsione, speranza, promessa fallace; sogni fallaci
2. (non com.) che stinge, che si perde (detto di colore)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fallāce(m), da fallĕre ‘ingannare’.

Termini vicini

falla falisco falèṡia falèrno falerato fàlera falèna falegnamerìa falegname falècio faldóso faldóne faldistòrio faldìglia faldèlla faldato falda falconière falconerìa falcóne falconare falco falcióne falciòla falcifórme falcìfero falcidiare falcìdia falciatura falciatrice fallàcia fallanza fallare fallìbile fallibilismo fàllico fallimentare fallimentarista falliménto fallire fallo fallòcrate fallocràtico fallocrazìa fallosità fallóso falò falòppa falòtico falpalà falsabraca falsachìglia falsamonéte falsare falsariga falsàrio falsatóre falsatura falsettista falsétto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib