falesia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. falèṡia

Il lemma falèṡia

Definizioni

Definizione di Treccani

falèṡia
(o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. fels]. –
1. in geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta a continuo arretramento: f. alta, bassa; f. viva, se è ancora battuta dalle onde; f. morta, se una spiaggia la separa dal mare.
2. Con uso improprio, in alpinismo, qualsiasi parete rocciosa utilizzata come palestra di arrampicata, anche quando abbia genesi e ambientazione diverse da quelle delle falesie propriamente dette.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

falesia
[fa-lè-ṣia]

s.f. (pl. -sie)
geol balza rocciosa a picco sul mare, formatasi per l'azione erosiva delle onde


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

falesia
[fa-lè-ʃia]
pl. -e
(geol.) tipo di costa con pareti rocciose a picco, alte e continue

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. falaise, di orig. germ. (francone *falisa ‘rupe’).

Termini vicini

falèrno falerato fàlera falèna falegnamerìa falegname falècio faldóso faldóne faldistòrio faldìglia faldèlla faldato falda falconière falconerìa falcóne falconare falco falcióne falciòla falcifórme falcìfero falcidiare falcìdia falciatura falciatrice falciatóre falciata falciare falisco falla fallace fallàcia fallanza fallare fallìbile fallibilismo fàllico fallimentare fallimentarista falliménto fallire fallo fallòcrate fallocràtico fallocrazìa fallosità fallóso falò falòppa falòtico falpalà falsabraca falsachìglia falsamonéte falsare falsariga falsàrio falsatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib