falcione
  1. Home
  2. Lettera f
  3. falcióne

Il lemma falcióne

Definizioni

Definizione di Treccani

falcióne
s. m. [accr. di falce]. –
1. grossa falce; in partic. la grossa falce fissata a un manico usata per trinciare il foraggio per il bestiame.
2. Arma in asta, con lama di varie forme e con manico più o meno lungo a seconda delle epoche, probabilmente derivata dalla falce agricola; caduta in disuso nel sec. 16° come arma da guerra, assunse in seguito maggiori dimensioni e, coperta di pregevoli lavori di cesello, divenne arma di parata per le guardie dei sovrani.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

falcione
[fal-ció-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. accr. di “fàlce”
2. agr attrezzo per trinciare il foraggio, munito di due larghe lame
3. st nell'italia dell'età comunale, antica arma in asta con falce munita di sporgenze taglienti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

falcione
[fal-ció-ne]
pl. -i
1. accrescitivo di falce
2. strumento per trinciare il foraggio, munito di due larghe lame montate sulle due razze opposte di un grosso volano
3. antica arma a forma di falce montata su un’asta.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

falciòla falcifórme falcìfero falcidiare falcìdia falciatura falciatrice falciatóre falciata falciare falchétta falce falcatura falcato falcata falcastro falcare falca falbo falasco falàrica falanstèrio falangite falangista falangismo falangétta falange faìna faille fàida falco falconare falcóne falconerìa falconière falda faldato faldèlla faldìglia faldistòrio faldóne faldóso falècio falegname falegnamerìa falèna fàlera falerato falèrno falèṡia falisco falla fallace fallàcia fallanza fallare fallìbile fallibilismo fàllico fallimentare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib