fornice
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fòrnice

Il lemma fòrnice

Definizioni

Definizione di Treccani

fòrnice
s. m. [dal lat. fornix -ĭcis]. –
1. in architettura, genericam., grande apertura che in antichi edifici e in monumenti (porte urbiche, archi trionfali, acquedotti, ecc.) è destinata al pubblico transito.
2. in anatomia, arco, volta, fondo cieco formato dal ripiegamento di una mucosa (come il f. vaginale) o della congiuntiva dell’occhio (f. congiuntivale); f. cerebrale, lamina di sostanza bianca detta anche trigono (v.) cerebrale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fornice
[fòr-ni-ce]

s.m. (pl. -ci)
1. anat qualsiasi cavità originata per ripiegamento di una membrana: f. congiuntivale
2. arch apertura ad arco caratteristica di edifici monumentali, destinata al pubblico passaggio: arco trionfale a tre fornici; i fornici degli acquedotti romani


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fornice
[fòr-ni-ce]
pl. -ci
1. (arch.) apertura ad arco, per lo più destinata al passaggio, in edifici monumentali (archi trionfali, anfiteatri, acquedotti ecc.): i fornici del Colosseo
2. nome generico di cavità o spazi anatomici formati da ripiegature con una struttura ad arco: fornice congiuntivale, vaginale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fornĭce(m).

Termini vicini

fornicazióne fornicatòrio fornicare fornèllo fornata fornàio fornaciata fornaciàio fornace formulazióne formulàrio formulare fòrmula formóso formosità formidato formidàbile formicóne formicolìo formicolare formicolaménto formicolàio fòrmico formichière formicaleóne formicàio formica formiato formeret formentóne forniménto fornire fòrnito fornitóre fornitura fórno fóro foronidèi foronomìa forosétta fórra fórse forsennato fòrte fortéto fortézza fortìccio fortièra fortificare fortificativo fortificatòrio fortificazióne fortigno fortilìzio fortino fortitùdine fortóre FORTRAN fortùito fortuna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib