fremito
  1. Home
  2. Lettera f
  3. frèmito

Il lemma frèmito

Definizioni

Definizione di Treccani

frèmito
s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. –
1. agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra che ne sono la manifestazione esteriore: un f. d’orrore; fremiti d’ira, di sdegno; corse tra i presenti un f. d’ammirazione, o di esecrazione; fig., tutta l’italia era scossa da fremiti di libertà. meno com., il mormorio, il suono non ben distinto di chi freme: dare, mandare un f.; fremiti di furor, mormorii d’ira (t. tasso).
2. a. di cose inanimate: il f. del mare, del bosco, il rumore delle onde marine, l’intenso stormire delle fronde agitate dal vento. b. letter. di bestie feroci, urlo, ruggito: i f. del leone, della tigre; di cavalli, nitrito: i cavalli, stati chetissimi infino allora, diedero fortissimo f. (boccaccio).
3. in medicina, sintomo palpatorio che si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, ecc.): f. aneurismatico, quello avvertito in corrispondenza degli aneurismi, simile alla palpitazione di un gatto quando fa le fusa; f. idatideo (v. idatideo); f. vocale tattile, quello che si percepisce con la mano sull’ambito respiratorio quando si fanno pronunciare a voce sonora le parole di prova (di solito la parola trentatré).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fremito
[frè-mi-to]

s.m.
1. agitazione delle membra causata da forte passione: un f. di orrore, d'amore, di pietà; fremiti di libertà repressa
2. estens. rumore sordo, cupo: il f. delle fronde; un f. di vento
3. med agitazione, vibrazione per causa patologica interna, che si avverte alla palpazione: f. bronchiale, pericardico, pleurico
4. ant., lett. suono aspro di voce mossa da passione violenta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fremito
[frè-mi-to]
pl. -i
1. agitazione improvvisa, violenta e convulsa provocata da un sentimento intenso: un fremito di sdegno, di passione | rumore indistinto di più persone in preda a questa agitazione: si udì un fremito di approvazione | movimento, palpitazione delle membra che manifesta esteriormente questo stato: un fremito percorse la folla
2. (med.) vibrazione interna rilevabile con la palpazione
3. (non com.) rumore e movimento di cose, specialmente di acque o di piante agitate dal vento: il fremito delle onde, delle foglie

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. fremĭtu(m), deriv. di fremĕre ‘fremere’.

Termini vicini

frèmere fremebóndo frèiṡa frégolo fregolismo frégola frégo fregnóne fregnàccia frégna frégio fregiatura fregiatóre fregiare fregatura fregata fregaròlo fregare fregaménto fregagióne freezer freeware freestyle freddurista freddura freddolóso fréddo freddìccio freddézza freddare frenàggio frenare frenastenìa frenastènico frenastèrzo frenata frenato frenatóre frenatura frenèlla frenèllo freneṡìa frenètico freniatra freniatrìa freniàtrico frènico frèno- frenocòmio frenologìa frenològico frenòlogo frenopatìa frenotomìa frènulo frèon frequentare frequentativo frequentatóre frequentazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib