Il lemma fréno
Definizioni
Definizione di Treccani
fréno
s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. –
1. a. il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione il termine, meno com. di morso, è usato quasi esclus. nelle locuz. mordere, rodere il f., riferite propr. a cavalli impazienti, ma più spesso usate in senso fig., essere insofferenti di un’autorità o disciplina, sopportare malvolentieri, con forzata rassegnazione, uno stato di soggezione morale o politica. b. ant. le redini, spec. nelle locuz. a f. sciolto, a f. abbandonato (lo stesso che a briglie sciolte): a f. abbandonato cavalcando (boccaccio); fuggono i franchi allora a f. sciolto (t. tasso).
2. ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina e in partic. di un veicolo: il f. della carrozza; i f. della bicicletta, dell’automobile, del tram, del treno; f. a mano, a pedale (negli autoveicoli, detti anche, rispettivam., f. di stazionamento e f. di servizio); f. automatico; f. di emergenza, nelle vetture ferroviarie; f. della ruota anteriore, della ruota posteriore; stringere, tirare, azionare, allentare i f.; la rottura dei freni. nella tecnica si distinguono, in base alle caratteristiche, al funzionamento, ai principî che sfruttano, f. meccanici, idraulici, aerodinamici, elettromagnetici, ecc. i f. meccanici, o f. ad attrito secco utilizzano la forza d’attrito che si genera tra due superfici premute l’una contro l’altra; comprendono: i f. a ceppo, costituiti da ceppi di materiale vario, agenti su cerchioni, pulegge, funi, tamburi, e adoperati su carri a traino animale, nei veicoli ferroviarî e tranviarî, nelle biciclette; i f. a tamburo, usati sugli autoveicoli e su taluni mezzi leggeri ferroviarî, costituiti da due ganasce che vengono premute contro la superficie interna (f. a espansione) oppure esterna del tamburo solidale con la ruota da frenare; i f. a disco, in cui un disco metallico solidale con la ruota da frenare è interposto tra due ceppi, muniti di guarnizione antifrizione, in modo che questi possano «abbracciarlo» e serrarlo in una porzione della sua corona circolare; i f. a pàttini, che agiscono sulle guide verticali di ascensori e montacarichi; i f. a nastro, in cui un nastro, generalm. d’acciaio, avvolge una puleggia o un tamburo per circa tre quarti della sua circonferenza, esercitando una pressione e quindi un attrito. i f. idraulici (da non confondere con quelli meccanici a comando idraulico), distinti in f. rotativi e f. alternativi, utilizzano i primi la resistenza che incontra un rotore opportunamente sagomato quando ruota immerso in un liquido, e i secondi la resistenza che incontra un liquido, per es. olio, nel passaggio attraverso un foro o un condotto di piccola sezione (questi ultimi sono chiamati comunem. ammortizzatori). f. aerodinamici sono quelli che sfruttano la resistenza aerodinamica esercitata dall’aria su apposite superfici in moto rispetto ad essa (per es., le alette sporgenti dall’ala del velivolo a comando del pilota). i f. elettromagnetici sfruttano l’azione frenante di correnti indotte in un corpo metallico (per es. un disco) che si muove entro uno o più campi magnetici. si chiamano, infine, f. a contromarcia quelli che, nelle macchine a vapore alternative, sono costituiti dallo stesso motore quando questo utilizza il vapore in pressione non come forza motrice ma come forza resistente (controvapore; e funzione analoga ha nelle macchine elettriche la controcorrente).
3. fig. qualsiasi forza o mezzo, anche spirituale, che ponga un limite alla licenza, alla libertà disordinata, o che comunque regoli le inclinazioni dell’uomo: il f. della legge; f. morali; il f. della coscienza; non c’è f. che possa arrestare l’impeto della folla inferocita. quindi anche governo: voi cui fortuna ha posto in mano il f. de le belle contrade (petrarca); o ritegno in genere: senza f. alcuno di rimordimento o di vergogna (boccaccio). in senso ampio, in alcune locuz. di uso com.: non c’è f., non c’è più f., a proposito di manifestazioni di licenza, d’immoralità, di violenza; mettere, porre un f. (a disordini, ad abusi, alle spese pazze, ecc.), mettere un limite, diminuire, arginare; tenere in f. o a f. (una persona, un popolo, le passioni, i desiderî, la propria lingua, ecc.), far stare a dovere, a segno; stringere i f., aumentare il rigore, irrigidire la disciplina, soprattutto per impedire abusi; allentare il f. o i f., concedere maggiore libertà, o anche dare libero corso: allentare il f. alle parole, alle lacrime, al dolore. letter., il f. dell’arte, il senso della misura, della proporzione, dell’armonia che debbono guidare nella creazione di opere artistiche: ma perché piene son tutte le carte ordite a questa cantica seconda, non mi lascia più ir lo fren de l’arte (dante). ◆ dim. frenétto (non com.) e, con accezioni proprie, frenèllo (v.).TAV.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Treccani
frèno-
[dal gr. ϕρήν ϕρενός «diaframma, mente, animo»]. – primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa: a) «diaframma» o relazione col diaframma (come in frenoptosi, frenorrafia, ecc.); b) «mente», in composti che indicano per lo più disfunzioni psichiche o mentali (come frenologia, frenopatia).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
freno
[fré-no] o [frè-no]
1. arnese di ferro che si mette in bocca agli animali al fine di dirigerne e regolarne i movimenti per mezzo delle redini
|| Morso
|| a freno sciolto, a briglia sciolta
|| mordere, rodere il freno, del cavallo ardente e impaziente; fig. di chi rivela insofferenza nei confronti di una costrizione morale
|| senza freno, in modo sfrenato
|| fig. allentare, stringere il freno, concedere maggiore o minore libertà
|| mettere, porre un freno a qualcuno, moderarlo
|| scuotere il freno, liberarsi da soggezione e paura
|| tenere a, in freno, trattenere, moderare
2. fig. fatto o elemento moderatore, regolatore dello svolgersi di un'azione o del manifestarsi, di un sentimento: il f. della legge; un uomo senza alcun f. morale; è di una generosità che non conosce f.
|| lett. il freno dell'arte, facoltà dell'artista di dominare l'ispirazione e la fantasia, mantenendo la propria opera entro i limiti della sobrietà e del buon gusto
3. fig., poet. autorità di governo, potere pubblico
4. anat frenulo
5. mecc dispositivo atto a regolare, moderare o arrestare il moto di un veicolo o di un meccanismo: il f. della bicicletta, del treno, dell'automobile
|| freno a mano, azionato mediante una leva, per bloccare un autoveicolo
|| freno a pedale, azionato mediante un pedale
|| freno a disco, costituito da un disco d'acciaio sul quale viene esercitato attrito dalla pressione di alcuni blocchetti di materiale apposito
|| freno a tamburo, a ganasce, costituito da un tamburo all'interno del quale sono poste due ganasce che si dilatano fino a toccarne le pareti
‖ dim. frenétto
freno-
primo elemento di parole composte della terminologia medica, con il sign. di “mente”: frenastenia, frenologia
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
freno
[fré-no, o frèno]
pl. -i
1. congegno utilizzato per rallentare e arrestare il moto di un veicolo, di una macchina o di una parte di essa: il freno dell’auto, della moto; freno di emergenza, di soccorso; freni elettromagnetici, idraulici, meccanici, pneumatici; tirare, azionare il freno; avere un guasto ai freni
2. barra trasversale metallica, legata alle redini, che si mette in bocca al cavallo o ad altri animali per reggerli e guidarli; morso: mettere, tirare, allentare il freno |allentare, stringere i freni, (fig.) concedere maggiore, minore libertà; allentare, irrigidire la disciplina
3. qualunque forza o mezzo che serve a reprimere o a moderare: il freno della legge, della morale; porre un freno alle ingiustizie
4. (anat.) frenulo
5. (ant., lett.) controllo, governo: Voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de le belle contrade (PETRARCA Canz. CXXVIII, 17-18)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. frēnu(m) ‘morso, freno’, dal tema di frendĕre ‘digrignare i denti’.
Termini vicini
frènico freniàtrico freniatrìa freniatra frenètico freneṡìa frenèllo frenèlla frenatura frenatóre frenato frenata frenastèrzo frenastènico frenastenìa frenare frenàggio frèmito frèmere fremebóndo frèiṡa frégolo fregolismo frégola frégo fregnóne fregnàccia frégna frégio fregiatura frenocòmio frenologìa frenològico frenòlogo frenopatìa frenotomìa frènulo frèon frequentare frequentativo frequentatóre frequentazióne frequènte frequènza frequenzìmetro frèṡa freṡare freṡatóre freṡatrice freṡatura freschézza freschista frésco frescóne frescura frèṡia frétta frettare frettazzo frettolóso