fuorivia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fuorivìa

Il lemma fuorivìa

Definizioni

Definizione di Treccani

fuorivìa
(o forivìa; ant. o pop. fuoravìa e foravìa) locuz. avv. [comp. di fuori e via2], non com. – in paese straniero, all’estero: recarsi f.; spedire f.; ci fosse stato bixio falorni che ora è fuorivia nelle miniere (pratolini). spesso usato come sost.: parlar di forivia, del più, del meno (pascoli); fondaci di mercanti italiani e di fuorivia (bacchelli). in usi region., anche col sign. di «fuori mano»: abitare f. (e con funzione di agg., in un quartiere fuorivia).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fuorivia
[fuo-ri-vì-a] o forivia, ant. foravìa


a avv.
non com. lontano, fuori
|| estens. in paese straniero
b agg. inv.
non com. straniero, lontano, fuorimano: strade f.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fuorivia
[fuo-ri-vì-a]
1. lontano dai luoghi che sono abituali; fuori città, all’estero: recarsi fuorivia
2. fuori mano: abitare fuorivia; una contrada fuorivia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di fuori e via 1.

Termini vicini

fuoriuscito fuoriuscitismo fuoriuscita fuoriuscire fuoristrada fuorisèrie fuorisède fuoriscalmo fuorisacco fuoriprogramma fuoripista fuoriónda fuorilégge fuorigiòco fuoricórso fuoriclasse fuoricampo fuoribusta fuoribórsa fuoribórdo fuòri fuorché fuòco funzióne funzionàrio funzionare funzionaménto funzionalità funzionalismo funzionale fuorvïare furano furare furbacchióne furbastro furberìa furbésco furbìzia furbo furènte furerìa furétto furfante furfanteggiare furfanterìa furfantésco furfantino furgóne furgonista fùria furibóndo furière furióso furlana furlano furo furóre furoreggiare furtivo furto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib