fureria
  1. Home
  2. Lettera f
  3. furerìa

Il lemma furerìa

Definizioni

Definizione di Treccani

furerìa
(non com. forerìa) s. f. [der. di furiere]. – nelle forze armate, nome dato in passato all’ufficio (detto anche ufficio di compagnia) incaricato di tenere l’amministrazione e la contabilità di una compagnia o di un reparto equivalente; anche, il locale o complesso di locali dove l’ufficio svolgeva la sua attività (di qui le frasi, nel gergo milit., stare, finire, farsi mettere in fureria, farsi assegnare ai servizî militari meno pesanti o rischiosi, imboscarsi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fureria
[fu-re-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
mil ufficio del comando di una compagnia o di un reparto dove si conservano i documenti e i registri amministrativi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fureria
[fu-re-rì-a]
pl. -e
(mil.) ufficio responsabile dell’amministrazione e degli approvvigionamenti di una compagnia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di furiere.

Termini vicini

furènte furbo furbìzia furbésco furberìa furbastro furbacchióne furare furano fuorvïare fuorivìa fuoriuscito fuoriuscitismo fuoriuscita fuoriuscire fuoristrada fuorisèrie fuorisède fuoriscalmo fuorisacco fuoriprogramma fuoripista fuoriónda fuorilégge fuorigiòco fuoricórso fuoriclasse fuoricampo fuoribusta fuoribórsa furétto furfante furfanteggiare furfanterìa furfantésco furfantino furgóne furgonista fùria furibóndo furière furióso furlana furlano furo furóre furoreggiare furtivo furto fuṡa fusàggine fusaiòla fusaiòlo fusata fuscèllo fusciacca fusciacco fusellato fusèllo fuṡìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib