giacobino
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giacobino

Il lemma giacobino

Definizioni

Definizione di Treccani

giacobino
s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo iacobus «giacomo»]. –
1. appartenente a un’associazione politica, sorta a parigi nel 1789, con sede in rue saint-honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente jacobins, perché il loro primo convento era stato in rue saint-jacques), la quale, dopo aver seguito inizialmente un indirizzo monarchico-costituzionale, si orientò poi, soprattutto per opera di robespierre, verso concezioni di repubblicanesimo intransigente e posizioni radicali ed estremistiche. come agg., relativo ai giacobini: movimento g., politica giacobina.
2. s. m. in italia, sostenitore del movimento rivoluzionario sviluppatosi nel triennio 1796-1799.
3. estens. con accezione polemica, chi sostiene con faziosità violenta idee radicali o estremiste. come agg., caratterizzato da un intransigente estremismo: idee g., atteggiamenti giacobini.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giacobino
[gia-co-bì-no]


a s.m. (f. -na)
1. st durante la rivoluzione francese, chi apparteneva al club dei giacobini, che rappresentò la fazione più intransigente di quel periodo
|| Chi sosteneva i giacobini o si ispirava alla loro politica
|| Chi, all'inizio del XIX sec., diffondeva nei paesi europei i princìpi della Rivoluzione francese
2. polit chi professa idee politiche radicali e intransigenti
|| spreg. chi professa idee estremistiche, violente e faziose
b agg.
1. st dei giacobini di francia: spirito g.
2. polit radicale, intransigente
|| spreg. facinoroso, fanatico: intolleranza, faziosità giacobina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giacobino
[gia-co-bì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (st.) che, chi, durante la rivoluzione francese, apparteneva al partito estremista repubblicano | che, chi, nei primi decenni dell’Ottocento, diffondeva e sosteneva in Europa le idee della rivoluzione francese
2. che, chi sostiene idee estremiste, radicali
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (st.) dei giacobini: circolo giacobino
2. estremista, radicale di sinistra: idee giacobine; una morale giacobina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. jacobin, dal nome del convento di saint-jacques (lat. jacobus) a parigi, dove i giacobini si riunirono la prima volta.

Termini vicini

giacobinismo giaco giacitura giacinto giacintino giacimento giacìglio giacére giacènza giacènte giaccóne giaccio2 giacchio giacchétto giacchétta giacché giacca già gi ghisa2 ghirónda ghiro ghirlandare ghirlanda ghirigòro ghiribizzoso ghiribiżżo ghiribiżżare ghirba ghiòzzo giacobita giaconétta giaculatòria giada giadeite giaggiòlo giaguaro giaietto giainismo gialappa giallastro gialleggiare giallìccio gialligno giallista giallo giallognolo giallóne giallore gialloròṡa giallorosso giallume giamaicano giambèlego giambèrga giàmbico giambo giammài giandùia gianduiòtto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib