giacchio
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giacchio

Il lemma giacchio

Definizioni

Definizione di Treccani

giàcchio
s. m. [lat. iacŭlum, propr. «cosa che si lancia», der. di iacĕre «lanciare»]. – rete conica da pesca ad apertura circolare (detta anche rezzaglio o sparviero), già nota agli antichi egiziani: viene lanciata in mare da un pescatore che prima la rotea in alto per farla aprire; mentre la rete affonda, la bocca appesantita da piombi si chiude lentamente e imprigiona i pesci che incontra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giacchio
[giàc-chio]

s.m. (pl. -chi)
Rete da pesca molto fitta a forma di cono, con una fune al centro per mezzo della quale viene gettata in acqua, in modo che, affondando per il peso dei piombi fissati alla bocca, si richiuda imprigionando i pesci
|| fig. buttare il giacchio sulla siepe, sforzarsi senza conseguire alcun risultato
|| tirare il giacchio tondo, non avere troppi riguardi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giacchio
[giàc-chio]
pl. -chi
rete da pesca grande e tonda, circondata di pesi, che, giunta al fondo, viene chiusa tirando una cimetta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. iacŭlu(m), deriv. di iacĕre ‘gettare, lanciare’; propr. ‘cosa da gettare’.

Termini vicini

giacchétto giacchétta giacché giacca già gi ghisa2 ghirónda ghiro ghirlandare ghirlanda ghirigòro ghiribizzoso ghiribiżżo ghiribiżżare ghirba ghiòzzo ghiottonerìa ghiottóne ghiótto ghiótta ghìngheri ghinea ghindare ghinda ghimbèrga ghignóso ghigno ghignata ghignare giaccio2 giaccóne giacènte giacènza giacére giacìglio giacimento giacintino giacinto giacitura giaco giacobinismo giacobino giacobita giaconétta giaculatòria giada giadeite giaggiòlo giaguaro giaietto giainismo gialappa giallastro gialleggiare giallìccio gialligno giallista giallo giallognolo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib