giacente
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giacènte

Il lemma giacènte

Definizioni

Definizione di Treccani

giacènte
agg. [part. pres. di giacere]. –
1. che giace, che sta disteso, coricato: lo trovai g. per grave malattia; estens., tronco g., piegato a terra; in geometria, retta g. in un piano, situata nel piano stesso.
2. Inoperoso, inattivo e sim., con sign. particolari nelle varie locuz. d’uso: lettera, pacco g., non ritirati dal destinatario all’ufficio postale; affari, cause g., la cui trattazione è sospesa; merci g., in attesa di essere vendute (per naturale sfasamento tra produzione e consumo o per circostanze eccezionali), o anche accantonate; monete g., non in circolazione, depositate, inattive; eredità g., v. eredità, n. 1 a.
3. in usi fig., letter., vinto, abbattuto, prostrato, o indolente, torpido e sim.: a i pigri cuori, a gli animi g. (Carducci).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giacente
[gia-cèn-te] ant. iacente

agg. (pl. -ti, part. pres. di giacére)
1. che giace, che è disteso
2. situato, collocato: retta g. su un piano
|| affare, lite, causa giacente, sospesa, non ancora trattata
|| eredità giacente, non ancora assegnata legalmente all'erede cui è destinata, e temporaneamente amministrata da un curatore
|| merce giacente in magazzino, depositata, non messa in vendita
|| posta giacente, non ancora ritirata o non ancora consegnata al destinatario


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giacente
[gia-cèn-te]
di giacere
♦ agg. m. e f.
pl. -i
1. che resta inoperoso, inattivo, abbandonato, inutilizzato: processo, capitale giacente |lettera giacente, non recapitata |eredità giacente, eredità non ancora accettata dall’erede per l’amministrazione della quale ogni interessato può chiedere la nomina di un curatore
2. (non com.) che giace; coricato, disteso: l’inferma giacente sulla sedia a sdraio (PEA)
3. (lett.) abbattuto, prostrato: «Italia Italia» / egli gridava a’ dissueti orecchi, / a i pigri cuori, a gli animi giacenti (CARDUCCI).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

giaccóne giaccio2 giacchio giacchétto giacchétta giacché giacca già gi ghisa2 ghirónda ghiro ghirlandare ghirlanda ghirigòro ghiribizzoso ghiribiżżo ghiribiżżare ghirba ghiòzzo ghiottonerìa ghiottóne ghiótto ghiótta ghìngheri ghinea ghindare ghinda ghimbèrga ghignóso giacènza giacére giacìglio giacimento giacintino giacinto giacitura giaco giacobinismo giacobino giacobita giaconétta giaculatòria giada giadeite giaggiòlo giaguaro giaietto giainismo gialappa giallastro gialleggiare giallìccio gialligno giallista giallo giallognolo giallóne giallore gialloròṡa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib