giainismo
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giainismo

Il lemma giainismo

Definizioni

Definizione di Treccani

giainismo
(o jainismo) s. m. [der. del sanscr. janī «dottrina dei jaina», cioè dei «seguaci del jina» (termine che significa propr. «vincitore», ed era l’appellativo di ciascuno dei ventiquattro maestri di questa dottrina)]. – religione indiana fondata da pārśva, ma diffusa nel sec. 6° a. c. per opera di vardhamāna, detto mahāvīra (il «grande eroe»); tuttora seguita in varie zone dell’india, è caratterizzata da un rigoroso ascetismo, considerato come il mezzo principale per raggiungere la salvezza, e dall’affermazione della non violenza nei riguardi di tutte le creature.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giainismo
[giai-nì-ṣmo] o jainismo

s.m.
relig religione indiana che si fonda sull'ascetismo e sul culto della non-violenza, sorta in opposizione al bramanesimo e diffusasi a partire dal sec. vi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giainismo

giainismo => jainismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

giaietto giaguaro giaggiòlo giadeite giada giaculatòria giaconétta giacobita giacobino giacobinismo giaco giacitura giacinto giacintino giacimento giacìglio giacére giacènza giacènte giaccóne giaccio2 giacchio giacchétto giacchétta giacché giacca già gi ghisa2 ghirónda gialappa giallastro gialleggiare giallìccio gialligno giallista giallo giallognolo giallóne giallore gialloròṡa giallorosso giallume giamaicano giambèlego giambèrga giàmbico giambo giammài giandùia gianduiòtto giannetta2 giannizzero giano giansenismo giansenista giansenìstico giapponese giapponeserìa giara

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib