giraffa
  1. Home
  2. Lettera g
  3. giraffa

Il lemma giraffa

Definizioni

Definizione di Treccani

giraffa
s. f. [dall’arabo zarāfa]. –
1. a. nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima, labbra prensili, e mantello pezzato di macchie brune che disegnano un reticolato chiaro; vivono in mandrie generalmente poco numerose, spesso associati a zebre, struzzi, gnu o altre antilopi, nella steppa alberata africana, a sud del sahara, cibandosi di foglie e ramoscelli di acacia. b. locuzioni: avere un collo di g., lungo e sottile; sembrare o essere una g., di persona assai alta e smilza; camminare a passi di g., lunghi e asimmetrici.
2. fig. nella tecnica della registrazione dei suoni, dispositivo costituito da un braccio mobile di lunghezza variabile imperniato a un sostegno generalmente portato da un carrello, adoperato negli studî cinematografici e televisivi per sostenere e spostare, a guisa di gru, il microfono (o lampade) in posizione utile ma fuori del campo di ripresa.
3. in astronomia, giraffa, costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, compresa tra le due orse, cassiopea, perseo e l’Auriga.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

giraffa
[gi-ràf-fa]

s.f.
1. zool mammifero africano del sottordine dei ruminanti (giraffa camelopardalis), con lunghissimo collo, mantello pezzato a macchie castane, testa piccola con brevi corna ed estremità anteriori più lunghe delle posteriori
|| fig. avere un collo di, da giraffa, lunghissimo
|| essere una giraffa, di persona assai alta e magra
2. tecn microfono applicato in cima a un lungo braccio metallico regolabile, a sua volta montato su un carrello mobile, usato nelle registrazioni televisive e cinematografiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

giraffa
[gi-ràf-fa]
pl. -e
1. mammifero ruminante africano, con mantello giallognolo a grandi macchie scure; ha collo lunghissimo, zampe anteriori più lunghe delle posteriori, piccole corna, lunga lingua protrattile (ord. Artiodattili) |collo di giraffa, (scherz.) assai lungo e sottile
2. lungo braccio snodabile, talvolta montato su un carrello, usato in riprese cinematografiche e televisive per sostenere il microfono fuori dal campo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ar. zarāfa.

Termini vicini

giradito giradischi giracapo giràbile girabacchino gipsoteca gipsicolo gippone gipeto gip giovinézza gióvine giovinastro gioviano giovialità gioviale giovévole gioventù giovènco giovènca giovedì giovare giovanòtto giovannèo giovanilìstico giovanilismo giovanile gióvane giovaménto giottésco giraffista girale giraménto giramóndo giranastri giràndola girandolare girandolóne girante girare girarròsto girasóle girata giratàrio girato giratorio giratubi girautensili giravite giravòlta gire girella2 girellare girèllo girellóne girévole girifalco girigògolo girino2 girio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib