Il lemma ironìa
Definizioni
Definizione di Treccani
ironìa
s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. –
1. in origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva solo nell’espressione i. socratica, con cui si riassume il procedere speculativo di socrate, che, dichiarandosi ignorante, chiede lumi all’altrui sapienza, per mostrare come quest’ultima si riveli in effetti inferiore al suo stesso «sapere di non sapere».
2. nell’uso com., la dissimulazione del proprio pensiero (e la corrispondente figura retorica) con parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, con tono tuttavia che lascia intendere il vero sentimento: fare dell’i.; parlare con i.; cogliere l’i. di una frase, di un’allusione; non s’accorse dell’i. delle mie parole. può avere lo scopo di deridere scherzosamente o anche in modo offensivo, di rimproverare bonariamente, di correggere, e può essere anche una constatazione dolorosa dei fatti, di una situazione, ecc.; ci può essere perciò un’i. bonaria, lieve, fine, sottile, arguta, faceta, o un’i. amara, fredda, beffarda, pungente, crudele, ecc. (v. anche sarcasmo). esempî d’ironia sono le frasi comuni: «ma bravo!», «ma benissimo!», «bella figura!», «che occhio!» o «che mira!» (a chi per es. colpisce molto lontano dal bersaglio), «ma sai che sei proprio carino quando mostri la lingua!», o le espressioni «quella buona lana», «quella perla di galantuomo» e simili. un’ironia è il verso dantesco: «vieni a veder la gente quanto s’ama!», nel canto vi del purgatorio (v. 115), e nello stesso canto tutta l’apostrofe a firenze: «fiorenza mia, ben puoi esser contenta di questa digression che non ti tocca ...» (vv. 127-151). ironia può essere anche l’atteggiamento d’uno scrittore che investa tutta quanta la sua opera; si parla così dell’i. del parini, alludendo al suo poema il giorno; e di i. ariostesca, per indicare il tono particolare con cui l’ariosto presenta i personaggi e le situazioni del furioso, il sorriso con cui si mostra attratto dal suo mondo fantastico e nello stesso tempo cosciente della sua irrealtà.
3. a. con riferimento al teatro greco, i. tragica, il presagio della catastrofe, che sembra essere contenuto nelle parole, dette senza intenzione, di un personaggio. b. in molti casi, il sign. della parola si avvicina a quello di beffa, derisione, scherzo crudele o maligno o insultante: la sua promessa è un’i., quando sia evidente che non potrà essere mantenuta; offrire pochi centesimi a chi ha fame è un’ironia. comuni, in senso fig., le locuz. i. della vita, della sorte, del destino, accennando a gravi delusioni patite, al rovesciarsi improvviso di una situazione lieta, e simili.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
ironia
[i-ro-nì-a]
1. dissimulazione del proprio pensiero mediante parole che abbiano significato opposto o diverso rispetto a esso, con intento generalmente derisorio: parlava con i. sottile
|| ret figura retorica nella quale le parole esprimono significati opposti al pensiero che s'intende comunicare; per es.: ma bravo!, con tono di rimprovero; un vero signore, quello là!, sottolineando la sua villania
2. estens. derisione, scherno: aveva uno sguardo pieno di i.
|| Umorismo sottile e pungente; sarcasmo: la tua i. è fuori luogo
|| ironia della sorte, del destino, evento, situazione che sembra esprimere una maligna e perversa volontà, da parte del fato, di prendersi gioco degli esseri umani e in part. delle loro sofferenze
|| ironia tragica, nella tragedia greca, il rivelarsi della catastrofe imminente attraverso le parole di un personaggio inconsapevole
3. filos svalutazione del proprio sapere con finalità maieutiche
|| ironia socratica, momento del metodo speculativo di socrate che, dichiarandosi ignorante, rivelava la presunzione dei suoi interlocutori, liberandoli dai pregiudizi
4. letter atteggiamento di lucido distacco rispetto alla realtà percepita o rappresentata, spec. da parte di uno scrittore: l'i. dell'ariosto, del manzoni
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
ironia
[i-ro-nì-a]
pl. -e
1. particolare modo di esprimersi che conferisce alle parole un significato contrario o diverso da quello letterale, con intento critico o derisorio: ironia fine, pungente, grossolana | la figura retorica corrispondente; p.e. Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande / che per mare e per terra batti l’ali, / e per lo 'nferno tuo nome si spande! (DANTE Inf. XXVI, 1-3)
2. scherno, dileggio: uno sguardo, un sorriso pieno d’ironia |ironia della sorte, della vita, del destino, evento imprevedibile che sembra beffarsi delle aspettative di qualcuno
3. finzione, simulazione
4. atteggiamento di sereno distacco verso la realtà o, nel caso di un artista, verso la materia che egli tratta: l’ironia ariostesca
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ironīa(m), che è dal gr. eirōnéia ‘dissimulazione, finzione’.
Termini vicini
ironeggiare irlandése iriżżare irite ìris iridologìa iridociclite irìdio irìdico iridescènza iridescènte iridèo ìride iridato iridare iridàcee iri ìreos irenìstico irenista irenismo irènico -ire ircocèrvo irco ircino ircano irato irascibilità irascìbile irònico ironista ironiżżare iróso irraccontàbile irradiaménto irradiare irradiazióne irraggiaménto irraggiare irraggiungìbile irraggiungibilità irragionévole irragionevolézza irrancidire irrappreṡentàbile irrazionale irrazionalismo irrazionalista irrazionalìstico irreale irrealiżżàbile irrealiżżabilità irrealtà irreconciliàbile irrecuperàbile irrecuperabilità irrecuṡàbile irrecuṡabilità irredentismo