irradiazione
  1. Home
  2. Lettera i
  3. irradiazióne

Il lemma irradiazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

irradiazióne
s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. –
1. l’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia stessa che viene irradiata (è sinon. di irraggiamento, che è il termine preferito in fisica): i. di luce, di calore; esporre il corpo alle i. del sole. in fisioterapia, trattamento terapeutico mediante una qualunque forma di energia radiante (raggi x, gamma, ultravioletti, infrarossi, ecc.); comunem. però s’intende quello con raggi x. in radiotecnica, è talvolta sinon. di radiazione; per es., in un’antenna, diagramma d’i. o di radiazione (v. radiazione1). nella scienza dell’alimentazione, i. degli alimenti, trattamento di sostanze alimentari con radiazioni ionizzanti a scopo di conservazione.
2. con riferimento al sign. rifl. e intr. del verbo, il diffondersi, il propagarsi in varie direzioni. in semeiotica, la propagazione di un dolore in sedi lontane dall’organo malato: i. alla spalla sinistra di un dolore precordiale.
3. in ottica fisiologica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di una uguale superficie oscura ad essa contigua; è dovuto al fatto che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica, che risulta così un po’ più estesa di quanto dovrebbe essere.
4. in linguistica, i. sinonimica, la formazione di parole o espressioni equivalenti nel senso, sulla base di un rapporto associativo di tipo metaforico: per es. dal sign di frutto «risultato» si è sviluppato il valore di fruttare «rendere».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

irradiazione
[ir-ra-dia-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'irradiare o dell'irradiarsi
2. estens., fig. propagazione da un punto di origine a zone più o meno lontane, spec. del corpo: l'i. di un dolore
3. fis esposizione a radiazioni
|| med applicazione di radiazioni a scopo terapeutico
4. ott fenomeno di illusione ottica per il quale una superficie chiara appare più ampia di un'uguale superficie scura contigua a essa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

irradiazione
[ir-ra-dia-zió-ne]
pl. -i
1. emissione di luce e di calore in tutte le direzioni
2. diffusione, propagazione: irradiazione del dolore all’arto inferiore
3. esposizione a radiazioni
4. (fis.) fenomeno ottico per il quale, date due superfici uguali e contigue, appare più grande quella più illuminata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo irradiatiōne(m), deriv. di irradiāre ‘irradiare’.

Termini vicini

irradiare irradiaménto irraccontàbile iróso ironiżżare ironista irònico ironìa ironeggiare irlandése iriżżare irite ìris iridologìa iridociclite irìdio irìdico iridescènza iridescènte iridèo ìride iridato iridare iridàcee iri ìreos irenìstico irenista irenismo irènico irraggiaménto irraggiare irraggiungìbile irraggiungibilità irragionévole irragionevolézza irrancidire irrappreṡentàbile irrazionale irrazionalismo irrazionalista irrazionalìstico irreale irrealiżżàbile irrealiżżabilità irrealtà irreconciliàbile irrecuperàbile irrecuperabilità irrecuṡàbile irrecuṡabilità irredentismo irredentista irredentìstico irredènto irredimìbile irrefragàbile irrefrenàbile irrefrenabilità irrefutàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib