itterizia
  1. Home
  2. Lettera i
  3. itterìzia

Il lemma itterìzia

Definizioni

Definizione di Treccani

itterìzia
s. f. [der. di itterico]. – sinon. di ittero1, soprattutto in uso nel linguaggio com., non tecnico: avere l’i.; soffrire, esser malato d’i.; in senso fig., far venire l’i., far ammalare d’i., provocare una bile repressa, a proposito di ingiustizie o prepotenze che si debbano sopportare senza possibilità di difesa, di situazioni o di persone esasperanti, e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

itterizia
[it-te-rì-zia]

s.f. (pl. -zie)
Malattia che presenta ittero
|| pop. ittero
|| fig., fam. far venire a qualcuno l'itterizia, farlo morire di rabbia, arrabbiare, fargli venire la bile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

itterizia
[it-te-rì-zia]
pl. -e
(med.) ittero (specialmente nell’uso comune): avere l’itterizia; soffrire d’itterizia |far venire l’itterizia, (fig.) si dice di ciò che provoca rabbia, profonda irritazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di itterico.

Termini vicini

ittèrico ittèrbio -ito itineràrio itinerante itifallo itifàllico iterazióne iterato iterativo iterare iteràbile iter item -ite italòfono italòfobo italòfilo italoamericano ìtalo italiòta itàlico italiano italianiżżazióne italianiżżare italianità italianista italianismo italianeggiare itacìstico ìttero ìttico ittiocòlla ittiofagìa ittiòfago ittiofàuna ittiòlo ittiologìa ittiològico ittiòlogo ittiòṡi ittita itto ìttrio iùbere iucca IUD iudicare iùgero iugoslavo iugulare iugulatòrio iunior iussivo iuta iutièro iutifìcio iva ivi ivoriano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib