ivi
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ivi

Il lemma ivi

Definizioni

Definizione di Treccani

ivi
avv. [lat. ĭbi], letter. – in quel luogo, lì: erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch’eran ivi (dante). talvolta in unione con altri avverbî: ivi presso, ivi entro (ant. iv’entro, ivéntro): ma lo spirto ch’iv’ entro si nasconde, non cura né di tua né d’altrui forza (petrarca). È di uso com. nelle citazioni e in riferimenti bibliografici (cfr. ibidem), per rinviare a un passo già citato precedentemente. raro, in senso temporale, allora: di penter sì mi punse ivi l’ortica (dante); ancora più raro e ant. nella locuz. ivi a (molto o poco) come equivalente di indi a: poi, ivi a parecchi dì ... se ne tornarono a roma (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ivi
[ì-vi]

avv.
1. lett. lì, là, in quel luogo: i. senza pensier s'adagia e dorme (petrarca)
|| Si usa nelle citazioni per rinviare a un passo precedentemente menzionato
2. non com., lett. allora


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ivi
[ì-vi]
(lett.)
1. in quel luogo, lì: Ivi posò Erittonio, e dorme il giusto / cenere d’Ilo; ivi l’iliache donne / sciogliean le chiome (FOSCOLO Sepolcri 254-256) | nelle citazioni bibliografiche, si usa per rinviare a un luogo già citato
2. allora: Di penter sì mi punse ivi l’ortica (DANTE Purg. XXXI, 85)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. ĭbi.

Termini vicini

iva iutifìcio iutièro iuta iussivo iunior iugulatòrio iugulare iugoslavo iùgero iudicare IUD iucca iùbere ìttrio itto ittita ittiòṡi ittiòlogo ittiològico ittiologìa ittiòlo ittiofàuna ittiòfago ittiofagìa ittiocòlla ìttico ìttero itterìzia ittèrico ivoriano izba izza jab jabot jack jackpot jacquard jacquerie jais jaleo jamming jazz jażżista jażżìstico jeans jeanserìa jeep jersey jet jigger jingle job jockey Jodel Jodler jogging jolly jota joule

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib