launegildo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. launegildo

Il lemma launegildo

Definizioni

Definizione di Treccani

launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. lohn «compenso» e geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione, il donatario doveva offrire al donatore come corrispettivo simbolico del dono ricevuto, trasformando così la donazione gratuita (che in tale legislazione non era ammessa) in un contratto oneroso; si trattava per lo più di oggetti di scarso valore (anelli, armi, denaro, vestiti, pellicce, ecc.), o addirittura, in taluni casi, di orazioni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

launegildo
[lau-ne-gìl-do]

s.m.
st nel diritto longobardo, compenso, anche solo simbolico, versato al donatore perché la donazione avesse valore giuridico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

launegildo
[lau-ne-gìl-do]
pl. -i
nel diritto longobardo, oggetto o somma di denaro che, in caso di donazione, il donatario doveva offrire al donatore come corrispettivo simbolico del dono ricevuto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. launichildu(m), voce di orig. germ., comp. di *launa ‘preda’, poi ‘ricompensa’, e gild ‘denaro’; propr. ‘denaro a titolo di compenso’.

Termini vicini

launèddas laudése laudèmio làude laudazióne laudativo laudàrio laudare làudano làuda lattuga lattucàrio lattovaro lattòṡio lattoscòpio lattónzolo lattonière lattóne4 lattogèneṡi lattoflavina lattodensìmetro lattobacillo lattoalbumina lattivéndolo lattina làttimo lattime lattiginóso lattìfero lattièro làura lauràcee làurea laureando laureare laureato laurenziano laurènzio làureo lauretano lauréto làuro laurocèraṡo lautézza làuto lava- lavaàuto lavabiancherìa lavàbile lavabo lavacapo lavacéci lavacristallo lavacro lavadita lavafrutta lavaggino lavàggio lavagna lavallière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib