lava
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lava-

Il lemma lava

Definizioni

Definizione di Treccani

lava
s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. –
1. a. materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, dando luogo alle rocce effusive; si hanno l. acide, ricche di silice (oltre il 65%), che si consolidano rapidamente formando effusioni di distribuzione areale modesta e forte spessore, e l. basiche (meno del 52%), povere di silice, che danno luogo a vasti espandimenti, di limitato spessore. nel linguaggio com.: una colata, un fiume, un torrente di l., di l. infocata, di l. incandescente. per lago di lava, v. lago. b. la roccia che ha origine dalla lava solidificata, e che assume varî aspetti, sia per la diversità del processo di consolidamento (lave a corda, provenienti da magmi molto viscosi, avanzanti lentamente; l. a cuscini, in masse globulari, estruse in ambiente marino; l. scoriacee, l. pomicee, ecc.), sia per la composizione chimica (l. basaltiche, più scure; l. trachitiche, di colore chiaro). lava del vesuvio, pietra opaca grigio-verde, utilizzata per cammei e altri piccoli oggetti.
2. ant. o region. Massa d’acqua o di fango che scende con impeto nel letto di un torrente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

lava-
[tratto da lavare]. – primo elemento di parole composte, indicanti oggetti, macchine, apparecchiature in cui si lava qualche cosa o si compiono determinate operazioni di lavaggio, anche complesse (lavamano, lavafrutta, lavabiancheria, lavastoviglie o lavapiatti, lavafiaschi, lavaortaggi, ecc.), o anche persone addette a operazioni di lavatura (lavapiatti, lavamacchine, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lava
[là-va]

s.f.
Massa magmatica a temperatura molto elevata e a bassa pressione, emessa dai vulcani nella fase eruttiva: colata di l.
|| Magma solidificato per raffreddamento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lava
[là-va]
pl. -e
magma più o meno fluido e incandescente che fuoriesce dai vulcani in eruzione: colata di lava

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce di orig. napol., dal lat. lābe(m) ‘caduta, rovina’, deriv. di lābi ‘scivolare’.

Termini vicini

làuto lautézza laurocèraṡo làuro lauréto lauretano làureo laurènzio laurenziano laureato laureare laureando làurea lauràcee làura launegildo launèddas laudése laudèmio làude laudazióne laudativo laudàrio laudare làudano làuda lattuga lattucàrio lattovaro lattòṡio lavaàuto lavabiancherìa lavàbile lavabo lavacapo lavacéci lavacristallo lavacro lavadita lavafrutta lavaggino lavàggio lavagna lavallière lavamàcchine lavamano lavamoquette lavanda lavandàia lavandàio lavanderìa lavandino lavapaviménti lavapiatti lavare lavarèllo lavasciuga lavasécco lavastovìglie lavata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib