lauda
  1. Home
  2. Lettera l
  3. làuda

Il lemma làuda

Definizioni

Definizione di Treccani

làuda
s. f. [dal lat. laus laudis «lode»]. –
1. ant. lode (v. anche laude).
2. componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, caratteristico della letteratura italiana medievale, spesso musicato, soprattutto se di forma lirica o lirico-narrativa; tra gli autori di laude emerge, sulla fine del sec. 13°, iacopone da todi. l. drammatiche o dialogate, quelle che trattavano fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento e le leggende sacre.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lauda
[làu-da]

o ⇨ laude
s.f.
1. letter componimento poetico, proprio della letteratura medievale, di argomento sacro, ma spesso intonato su arie profane nel metro della ballata o cantato in coro
|| lauda drammatica, dialogata
2. ant. lode


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lauda
[làu-da]
pl. -e o -i
1. nella letteratura italiana medievale, componimento poetico di contenuto religioso e di intonazione popolare, a volte in forma drammatica o musicata: le laude di Iacopone da Todi
2. (ant.) lode

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lāude(m) ‘lode’.

Termini vicini

lattuga lattucàrio lattovaro lattòṡio lattoscòpio lattónzolo lattonière lattóne4 lattogèneṡi lattoflavina lattodensìmetro lattobacillo lattoalbumina lattivéndolo lattina làttimo lattime lattiginóso lattìfero lattièro lattièra lattide làttico latticino latticìnio latticèllo làttice lattescènza lattescènte latterino làudano laudare laudàrio laudativo laudazióne làude laudèmio laudése launèddas launegildo làura lauràcee làurea laureando laureare laureato laurenziano laurènzio làureo lauretano lauréto làuro laurocèraṡo lautézza làuto lava- lavaàuto lavabiancherìa lavàbile lavabo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib