lazzeruolo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lażżeruòlo

Il lemma lażżeruòlo

Definizioni

Definizione di Treccani

lażżeruòlo
(o lażżeròlo; meno com. lażżaruòlo o lażżaròlo; anche ażeruòlo, ażżeruòlo, ażżaruòlo) s. m. [dallo spagn. acerolo, che è dall’arabo az-zu῾rūr]. – in botanica, albero della famiglia rosacee pomoidee (crataegus azarolus), alto fino a 7-8 m, con rami spinosi nelle piante spontanee, foglie lobate, fiori bianchi, profumati, in corimbi, frutti simili a piccole mele con polpa pastosa, fine, gustosa; è originario dell’isola di creta, inselvatichito in europa, scarsamente coltivato per i frutti, che si consumano freschi o servono per marmellate e gelatine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lazzeruolo
[laẓ-ẓe-ruò-lo] o azzeruolo, lazzaruolo

s.m.
bot albero della famiglia delle rosacee (crataegus azarolus), spinoso, con fiori bianchi e profumati e frutti bianchi o corallini, simili a piccole mele, di sapore agrodolce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lazzeruolo
[laʒ-ʒe-ruò-lo]
pl. -i
(bot.) arbusto simile al biancospino, che produce frutti che assomigliano a piccole mele (fam. Rosacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dallo sp. acerola, che è dall’ar. al-za’rūra.

Termini vicini

lażżeruòla làżżero lażżaróne lażżaronata làżżaro lażżarista lażżarétto lażurite lazo laziale lavóro lavorìo lavorièro lavoricchiare lavorétto lavorazióne lavoratóre lavorato lavorativo lavorata lavorare lavorante lavoracchiare lavoràbile lavina làvico lavèllo lavéggio lavavétri lavatura lazzo lb le lèa leader leadership leale lealismo lealista lealtà leandro leanza leardo leasing lébbra lebbrosàrio lebbróso lebète leccaculo leccapiatti leccapièdi leccarda leccardo leccare leccata leccato leccatura leccése leccéto lecchino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib