lebete
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lebète

Il lemma lebète

Definizioni

Definizione di Treccani

lebète
s. m. [dal lat. lebes -etis, gr. λέβης -ητος]. –
1. nell’antichità classica, recipiente, generalmente di bronzo, usato per riscaldare e conservare l’acqua, per cuocere le vivande, per le abluzioni nei sacrifici, nelle nozze, nei funerali, e talvolta anche come premio nei giochi ginnici.
2. A Creta, in età arcaica, nome col quale si indicava un’unità monetaria, sostituita in seguito dallo statere stampigliato con un piccolo lebete (prob. per indicare l’equiparazione dello statere al precedente lebete).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lebete
[le-bè-te]

s.m. e f. (pl. -ti)
archeol grande vaso di bronzo, poi anche di terracotta, usato nel mondo classico per riscaldare o conservare l'acqua, per cuocere i cibi, per le abluzioni nei sacrifici e come premio nelle gare: i lebeti di bronzo (pascoli)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lebete
[le-bè-te]
pl. -i
(archeol.) recipiente di metallo o di argilla, in forma di conca o di vaso, usato nell’antichità per cuocervi carni, per sacrifici o anche per lavarsi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lebēte(m), che è dal gr. lébēs ‘caldaia’.

Termini vicini

lebbróso lebbrosàrio lébbra leasing leardo leanza leandro lealtà lealista lealismo leale leadership leader lèa le lb lazzo lażżeruòlo lażżeruòla làżżero lażżaróne lażżaronata làżżaro lażżarista lażżarétto lażurite lazo laziale lavóro lavorìo leccaculo leccapiatti leccapièdi leccarda leccardo leccare leccata leccato leccatura leccése leccéto lecchino léccia léccio lécco leccóne leccornìa lecite lecitina lècito lecìzio lectio LED lèdere léga legàccio legale legalismo legalista legalìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib