leccese
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leccése

Il lemma leccése

Definizioni

Definizione di Treccani

leccése
agg. e s. m. e f. – appartenente o relativo a lecce, città della puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il leccese); il territorio l. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il leccese). v. anche lupiense. in partic., come agg., pietra l., calcare tenero, biancastro o giallognolo, facilmente scavabile e scolpibile, che indurisce notevolmente all’aria, frequente nella penisola salentina, spec. in provincia di lecce, usata come materiale da costruzione, da rivestimento e per ornati (in partic. per i motivi decorativi intagliati tipici dello stile architettonico denominato barocco l.). razza l. moscia, razza di pecore, buone produttrici di latte, con mantello bianco e bioccoli lunghissimi di lana grossolana.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leccese
[lec-cé-se] (pl. -si)


a agg.
Di Lecce, relativo a Lecce: dialetto l.
b s.m. (anche f. nel sign. 1; solo m. sing. nei sign. 2 e 3)
1. abitante, nativo di lecce
2. varietà dialettale parlata a lecce
3. il territorio di lecce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leccese
[lec-cé-se]
pl. -i
di Lecce, relativo a Lecce
♦ agg. e n.m. e f.
pl. -i
che, chi è nato o abita a Lecce.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

leccatura leccato leccata leccare leccardo leccarda leccapièdi leccapiatti leccaculo lebète lebbróso lebbrosàrio lébbra leasing leardo leanza leandro lealtà lealista lealismo leale leadership leader lèa le lb lazzo lażżeruòlo lażżeruòla làżżero leccéto lecchino léccia léccio lécco leccóne leccornìa lecite lecitina lècito lecìzio lectio LED lèdere léga legàccio legale legalismo legalista legalìstico legalità legalitàrio legaliżżare legaliżżazióne legame legaménto legamentóso legante legare legata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib