leanza
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leanza

Il lemma leanza

Definizioni

Definizione di Treccani

leanza
(o lïanza) s. f. [dal provenz. liansa, fr. ant. liance (der. di lier «legare»), «alleanza, stato di colui che è legato al suo signore»], ant. – lealtà; legame, impegno che si crea con una promessa, con la parola data: credome en sua lianza (iacopone), mi affido alla sua lealtà; questo solamente è avvenuto per la gran leanza la quale io ho trovata in te (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leanza
[le-àn-za]

s.f.
Lealtà, fedeltà alla parola data


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leanza
[le-àn-za]
pl. -e
(ant.)
1. lealtà, fedeltà
2. onestà, rettitudine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. lianza.

Termini vicini

leandro lealtà lealista lealismo leale leadership leader lèa le lb lazzo lażżeruòlo lażżeruòla làżżero lażżaróne lażżaronata làżżaro lażżarista lażżarétto lażurite lazo laziale lavóro lavorìo lavorièro lavoricchiare lavorétto lavorazióne lavoratóre lavorato leardo leasing lébbra lebbrosàrio lebbróso lebète leccaculo leccapiatti leccapièdi leccarda leccardo leccare leccata leccato leccatura leccése leccéto lecchino léccia léccio lécco leccóne leccornìa lecite lecitina lècito lecìzio lectio LED lèdere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib