leverage
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leverage

Il lemma leverage

Definizioni

Definizione di Treccani

leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare la struttura finanziaria di un’azienda, sia per determinare la convenienza ad accrescere o diminuire l’indebitamento stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leverage

s.m. inv.
finanz nell'analisi di bilancio, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leverage

(fin.) nell’analisi di bilancio, rapporto tra i mezzi finanziari presi in prestito e i mezzi propri

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce dell’ingl. d’america; deriv. di lever ‘leva’.

Termini vicini

lève levatura levatrice levatóio levata levare levapunti levantino levante levanòccioli levaménto levame lèva lev leùto leucorròico leucorrèa leucopoièṡi leucoplasto leucoplaṡìa leucopenìa leuconichìa leucòma leucògeno leucodermìa leucocitòṡi leucocitàrio leucite leucisco leucina leveràggio leviatano levigare levigatézza levigatóre levigatrice levigatura levigazióne levirato levità levitare levitazióne levìtico levogiro levrière levulòṡio lewiṡite lèzio lezionàrio lezióne leziosàggine leziosità lezióso léżżo leżżóne leżżume li liaison liàna libagióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib