leveraggio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leveràggio

Il lemma leveràggio

Definizioni

Definizione di Treccani

leveràggio
s. m. [dall’ingl. leverage, der. di lever «leva»]. – Meccanismo costituito essenzialmente da un insieme di leve; per es., l’apparecchiatura formata da leve, bilancieri e aste di trasmissione, che distribuisce lo sforzo frenante sui ceppi dei veicoli ferroviarî.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

leveraggio
[le-ve-ràg-gio]

s.m. (pl. -gi)
mecc complesso di due o più leve sistemate in modo che la resistenza dell'una coincida con la potenza dell'altra, usato spec. per la trasmissione a distanza del moto
|| Nei veicoli a motore, complesso dei congegni collegati alla leva del cambio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

leveraggio
[le-ve-ràg-gio]
pl. -gi
(mecc.) serie di due o più leve disposte in modo che la resistenza di una coincida con la potenza della successiva; si usa specialmente per trasmettere movimenti a distanza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. leverage, deriv. di lever ‘leva’.

Termini vicini

leverage lève levatura levatrice levatóio levata levare levapunti levantino levante levanòccioli levaménto levame lèva lev leùto leucorròico leucorrèa leucopoièṡi leucoplasto leucoplaṡìa leucopenìa leuconichìa leucòma leucògeno leucodermìa leucocitòṡi leucocitàrio leucite leucisco leviatano levigare levigatézza levigatóre levigatrice levigatura levigazióne levirato levità levitare levitazióne levìtico levogiro levrière levulòṡio lewiṡite lèzio lezionàrio lezióne leziosàggine leziosità lezióso léżżo leżżóne leżżume li liaison liàna libagióne libame

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib