Il lemma levirato
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        levirato
 s. m. [der. del lat. tardo levir «cognato»]. – istituzione frequente tra i popoli dell’antichità (e tuttora in uso presso qualche popolazione primitiva), per la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicem. il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello maggiore.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        levirato
[le-vi-rà-to]
st istituto giuridico dell'antico diritto ebraico, ancor oggi in uso presso alcune popolazioni primitive, per il quale un uomo ha il dovere di sposare la vedova senza figli del proprio fratello
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        levirato
 [le-vi-rà-to]
pl. -i
 (etnol.) usanza di sposare la vedova del fratello, diffusa presso gli antichi ebrei e tuttora in alcune civiltà primitive                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. del lat. tardo lēvir ‘cognato’.
Termini vicini
levigazióne levigatura levigatrice levigatóre levigatézza levigare leviatano leveràggio leverage lève levatura levatrice levatóio levata levare levapunti levantino levante levanòccioli levaménto levame lèva lev leùto leucorròico leucorrèa leucopoièṡi leucoplasto leucoplaṡìa leucopenìa levità levitare levitazióne levìtico levogiro levrière levulòṡio lewiṡite lèzio lezionàrio lezióne leziosàggine leziosità lezióso léżżo leżżóne leżżume li liaison liàna libagióne libame libanése libàno libare libatòrio libbra libecciata libéccio libellista
