Il lemma linóne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        linóne
 s. m. [adattam. del fr. linon, che a sua volta è alteraz. dell’ant. linomple, comp. di lin «lino2» e omple (voce d’origine ignota) «unito»]. – Tessuto finissimo di lino, lavorato come la batista, e di cui si fabbricano spesso, oggi, imitazioni in un misto di lino e cotone o anche in solo cotone.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        linone
[li-nó-ne]
tess tessuto finissimo di lino per biancheria
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        linone
 [li-nó-ne]
pl. -i
 tela di lino finissima                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal fr. linon, che è dall’ant. linomple, comp. di lin ‘lino’ e omple ‘unito’.
Termini vicini
linòleum linoleografìa linoleina linolèico lino linneano linkare linkage link liniżżazióne liniżżare linite liniménto linifìcio linièro linicoltura lìngula linguìstico linguìstica linguista linguina linguifórme linguétta linguèlla lingueggiare linguata linguale linguaiòlo linguàio linguàggio linósa linotipìa linotipista linotype linséme lìnteo lintèrno liocòrno liofante liofiliżżare liofiliżżatóre liofiliżżazióne lïòfilo lïòfobo lionato lïóne liparite lipaṡi lipectomìa lipemanìa lipemìa lipgloss lipide lipìdico lipizzano lipofilling lipogramma lipogrammàtico lipòide lipoliṡi
