ludo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. ludo-

Il lemma ludo

Definizioni

Definizione di Treccani

ludo
s. m. [dal lat. ludus]. –
1. a. gioco, esercizio, spettacolo. la parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, ecc.; durante i l. funebri di cesare (pascoli); per analogia, si adopera anche, come sinon. di gare, campionati sportivi, a proposito di manifestazioni odierne che abbiano qualche affinità formale con le competizioni agonali dell’età classica: l. olimpici, l. atletici, ecc. in forma latina, ludi iuveniles, denominazione data nel periodo del fascismo a speciali gare culturali e sportive fra i giovani. in tono iron., l. cartacei, espressione coniata da mussolini (in un discorso del 10 marzo 1927) per definire il sistema elettorale e parlamentare, rimasta nell’uso per indicare polemiche vane e discussioni inconcludenti. b. estens., poet. ludi di marte, le battaglie, o gli esercizî militari: perché non dell’aonie seguivi, incauta, l’arte, ma i l. aspri di marte? (foscolo).
2. col sign. generico di gioco è ant. o letter. raro: ero, fanciullo, il primo in ogni ludo (saba); talora usato con tono scherz. o con leggero senso spreg.: o tu che leggi, udirai nuovo l. (dante), un gioco, che è insieme un inganno, di nuovo genere; io questi ludi a la vecchiezza invidïar non so (Carducci).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

ludo- primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica il gioco e le attività connesse al gioco o basate su di esso (come in ludopatia, ludoteca, ludoterapia).
dal lat. ludus ‘gioco, ricreazione’.


Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ludo
[lù-do]

s.m.
1. st spec. al pl. nell'antica roma, spettacolo dato spec. in occasione di feste religiose o politiche: ludi circensi; ludi scenici
|| ludi gladiatòri, combattimenti di gladiatori nel circo
2. non com., lett. gioco, gara: d'amor tra i ludi e le tenzon civili / crebbi (carducci)
|| ludi letterari, concorsi letterari
|| lett. passatempo
|| poet. ludi di marte, esercizi militari, conflitti
|| sport gara sportiva: ludi atletici
ludo-
primo elemento di parole composte, con il sign. di “gioco, relativo al gioco”: ludologo, ludoteca


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ludo
[lù-do]
pl. -i
(spec. pl.)
1. nell’antica Roma, gioco, spettacolo pubblico: ludi scenici, circensi |ludi di Marte, (lett.) battaglie o esercizi militari: Perché non dell’Aonie / seguivi, incauta, l’arte, / ma i ludi aspri di Marte (FOSCOLO Odi)
2. (non com.) gioco sportivo: ludi olimpici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lūdu(m).

Termini vicini

ludióne ludimagistro lùdico ludìbrio luddista luddismo lucumònia lucumóne luculliano luculènto lucróso lucro lucreziano lucrativo lucrare lucràbile lucóre luco lucìvago luciopèrca lucìgnolo lucìfugo lucìfero luciferino lùcido lucidità lucidista lucidézza lucidatura lucidatrice ludolinguìstica ludotèca ludoterapìa lue lüètico lugana lugàniga lugliàtico lùglio lùgubre lüì lüigi lulla lumaca lumacatura lumachèlla lumacóne lumacóso lumàio lumare lumbàrd lume lumeggiaménto lumeggiare lumeggiatura lùmen lumenòmetro lumenóra lumèra lumìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib