luscengola
  1. Home
  2. Lettera l
  3. luscéngola

Il lemma luscéngola

Definizioni

Definizione di Treccani

luscéngola
s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con un derivato di caecilia «cecilia»]. – rettile del genere calcide (lat. scient. chalcides chalcides), noto anche con i nomi di cecilia, cicigna, lucignola, fienarola, diffuso nei paesi mediterranei occidentali, italia compresa: è viviparo, ha corpo allungato, anguiforme, ricoperto di squame dure e lucenti, e provvisto di arti rudimentali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

luscengola
[lu-scén-go-la]

s.f.
zool rettile viviparo (chalcides chalcides) simile alla lucertola, con arti rudimentali molto corti, ricoperto di scaglie argentee


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

luscengola
[lu-scén-go-la]
pl. -e
rettile con corpo sottile e allungato di color grigio-brunastro, testa piccola senza occhi, piccoli arti (ord. Squamati)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. lŭsca, f. di lŭscus ‘cieco da un occhio’, incrociato con un deriv. di caecilĭa ‘cecilia’.

Termini vicini

luridume lùrido luridézza lurco lùpus lùppolo luppolina lupòma lupòide lupo lupinòṡi lupino lupinèlla lupinàio lupigno lupétto lupésco lupercale lupària lupara lupanare lupàia lupa luogotenenziale luogotenènza luogotenènte luogonatività luògo lùnula lunòtto lusco luṡìade luṡinga luṡingare luṡingatóre luṡingherìa luṡinghévole luṡinghièro luṡismo luṡitano luṡòrio lussare lussatura lussazióne lussemburghése lusso lussüóso lussureggiaménto lussureggiare lussùria lussuriare lussurióso lustra lustrale lustraménto lustrare lustrascarpe lustrastivali lustrata lustratóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib