Il lemma lussùria
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        lussùria
 s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 
1. abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali piaceri: essere dominato dalla l.; vivere nella l.; peccare di l.; porre un freno alla l.; a vizio di l. fu sì rotta, che libito fé licito in sua legge (dante); l. entrò ne’ petti e quel furore che la meschina gente chiama amore (poliziano); si perdettero per ore nel marasma della l. uscendone esausti (domenico rea); la l. perpetua la natura, non gli individui (umberto galimberti). nella teologia cattolica, è uno dei sette vizî capitali, opposto alla virtù della temperanza. 
2. anticam., con senso più generico, eccesso nel modo di vivere, stravizio: dilicatissimi cibi e ottimi vini temperatissimamente usando e ogni l. fuggendo (boccaccio); l. sta ... in ogni superchio uso delle cose naturali (buti). 
3. col sign. originario della parola latina (rigoglio, grande vigore produttivo, e sim.), si dice, in agraria, l. vegetativa l’eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, come quella del frumento, che può predisporre le piante all’allettamento. con altra accezione, l. del riso (anche falsa spiga, gentiluomo), alterazione della pianta del riso per la quale la pannocchia rimane eretta, stretta, con granelli rudimentali o nulli e la pianta è più alta e con foglie più verdi del normale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        lussuria
[lus-sù-ria]
1. ardente e sfrenato desiderio di piaceri carnali: darsi alla l.; vivere nella l.; frenare la l.
|| Nella dottrina cattolica, uno dei sette peccati capitali
SIN. lascivia, libidine
2. non com. atto libidinoso
3. ant. lusso; abbondanza, superfluità: vedrassi la l. e il viver molle (dante)
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        lussuria
 [lus-sù-ria]
pl. -e
 desiderio sfrenato di piaceri sessuali; nella teologia cattolica è uno dei sette peccati capitali                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. luxurĭa(m) ‘eccesso, sfrenatezza’, deriv. di lŭxus ‘lusso’.
Termini vicini
lussureggiare lussureggiaménto lussüóso lusso lussemburghése lussazióne lussatura lussare luṡòrio luṡitano luṡismo luṡinghièro luṡinghévole luṡingherìa luṡingatóre luṡingare luṡinga luṡìade lusco luscéngola luridume lùrido luridézza lurco lùpus lùppolo luppolina lupòma lupòide lupo lussuriare lussurióso lustra lustrale lustraménto lustrare lustrascarpe lustrastivali lustrata lustratóre lustratura lustrazióne lustreggiare lustrènte lustrino lustro lutare luteina luteìnico lùteo luteolina luteranéṡimo luterano lutèzio luto lutoterapìa lutrèola lutta luttare lutto
