lusiade
  1. Home
  2. Lettera l
  3. luṡìade

Il lemma luṡìade

Definizioni

Definizione di Treccani

luṡìade
agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema i lusiadi, port. os lusíadas (cioè «i lusitani» o «i portoghesi», dal nome di luso, figlio di bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel rinascimento, avrebbe conquistato il portogallo), di l. de camões, pubblicato nel 1572, che celebrava la prima spedizione in india di vasco da gama e la storia del popolo lusitano], letter. – della regione iberica corrispondente all’antica lusitania, lusitano; per estens., portoghese, abitante del Portogallo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lusiade
[lu-ṣì-a-de] (pl. -di)


a agg.
lett. della lusitania, antica regione della penisola iberica, corrispondente all'odierno portogallo; lusitano
|| estens. portoghese
b s.m. e f.
lett. abitante, nativo della lusitania


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lusiade
[lu-ʃì-a-de]
pl. -i
(lett.) dell’antica Lusitania, l’odierno Portogallo
♦ n.m. e f.
pl. -i
(lett.) nativo o abitante di questa regione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal port. lusíadas, pl., ‘lusitani’, deriv. del nome di luso, figlio di bacco, che secondo una tradizione mitologica avrebbe conquistato il portogallo.

Termini vicini

lusco luscéngola luridume lùrido luridézza lurco lùpus lùppolo luppolina lupòma lupòide lupo lupinòṡi lupino lupinèlla lupinàio lupigno lupétto lupésco lupercale lupària lupara lupanare lupàia lupa luogotenenziale luogotenènza luogotenènte luogonatività luògo luṡinga luṡingare luṡingatóre luṡingherìa luṡinghévole luṡinghièro luṡismo luṡitano luṡòrio lussare lussatura lussazióne lussemburghése lusso lussüóso lussureggiaménto lussureggiare lussùria lussuriare lussurióso lustra lustrale lustraménto lustrare lustrascarpe lustrastivali lustrata lustratóre lustratura lustrazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib