Il lemma lutto
Definizioni
Definizione di Treccani
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. –
1. a. sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente rimpianta: l. di famiglia, l. cittadino, l. nazionale; la grave sciagura ha gettato nel l. intere famiglie; la sua morte è stata un l. per la città, per la nazione, per la scienza, per il mondo musicale; negozio chiuso per grave l. di famiglia; esporre le bandiere abbrunate in segno di l.; partecipare, prendere parte al l. di un amico. talora, la perdita stessa (con riferimento indiretto al dolore di cui essa è cagione): l’ira funesta, che infiniti addusse lutti agli achei (v. monti); chi la scure asterrà pio dalle devote frondi men si dorrà di consanguinei l. (foscolo); quanti l. ha provocato quella lunga guerra! b. complesso di usanze che, in base a tradizioni diverse a seconda dei luoghi, vengono osservate dai congiunti di un morto, per un periodo più o meno definito dopo il decesso, e in genere ogni segno esterno con cui il dolore è manifestato, spec. nel modo di vestire: abiti da lutto, abiti neri; abiti di, o da, mezzo l., quelli di colore bianco, grigio, talora viola, che si indossano dopo un periodo di l. stretto (durante il quale ci si veste completamente di nero), oppure per la morte di congiunti meno prossimi; essere in lutto; osservare il l. più severo; carta listata a lutto (con una striscia nera lungo l’orlo); chiesa parata a lutto, ecc. in senso più concr., l’abito nero, la fascia nera al braccio, la striscia o il bottone ricoperto di panno nero al risvolto della giacca, ecc., che, soprattutto nel passato, si portavano in segno di lutto, nelle frasi mettere il l. o mettersi in l.; portare il l.; togliersi, smettere, deporre il lutto. c. con riferimento alla durata delle consuetudini e dei segni esteriori: periodo di lutto; lutto d’un anno, di sei mesi; siamo ancora in lutto; finire il l., ecc. in diritto civile, l. vedovile, espressione con la quale, prima della riforma del diritto di famiglia del 1975, era definito il periodo di trecento giorni dalla morte del marito duranti il quale la donna non poteva contrarre matrimonio. con sign. più vario, giorni di lutto, quelli destinati al raccoglimento nel dolore, o ai segni esterni di esso; o, anche, quelli che hanno recato con sé sventure, calamità pubbliche o private.
2. letter. dolore, condizione dolorosa: con piangere e con lutto, spirito maladetto, ti rimani (dante); calende et idi vi stette, fin che volse in riso il l. (ariosto, con reminiscenza del verso dantesco che ’ lieti onor tornaro in tristi l.). manifestazione di dolore: e fra tanti sospiri e tanti lutti tacita, e sola lieta, si sedea [laura] del suo ben viver già cogliendo i frutti (petrarca). anche, male, sciagura in genere, in quanto causa di dolore: ben dee da lui [lucifero] procedere ogne lutto (dante).
3. con sign. particolare, in psicanalisi, elaborazione del l., processo messo in moto dalla perdita di un oggetto amato e che conduce, attraverso l’accettazione e la rassegnazione, all’abbandono dell’oggetto stesso.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
lutto
[lùt-to]
1. dolore, cordoglio per la morte di una persona cara o per una grave sciagura pubblica: l. di famiglia; l. cittadino; l. nazionale; chiuso per l.
2. segno visibile o cerimonia con cui questo dolore si manifesta: essere in l.; vestire a l.; mettersi, portare, togliersi il l.; l. solenne; l. di corte
|| lutto stretto, consistente nel vestirsi rigidamente di nero e nell'astenersi da ogni tipo di divertimento
|| mezzo lutto, forma meno rigida di lutto
|| abito da lutto, nero
|| abito da mezzo lutto, nero e bianco o grigio scuro
|| carta, manifesto listati a lutto, su cui è stampata una lista nera in segno di cordoglio
3. estens. sciagura, disgrazia: la guerra è un l. per l'umanità
|| lett. dolore, tristezza, pianto: i lieti onor tornano in tristi lutti (dante)
4. dir lutto vedovile, il divieto di contrarre un nuovo matrimonio prima che siano trascorsi trecento giorni dalla morte del marito, che veniva anticamente imposto alla donna per fugare incertezze sulla paternità di eventuali figli nati in quel periodo
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
lutto
[lùt-to]
pl. -i
1. sentimento di vivo dolore che si prova per la morte di qualcuno o per gravi disgrazie: partecipare al lutto di un amico; lutto nazionale, cittadino, cordoglio pubblico ufficialmente proclamato in tutto il territorio di uno stato o in una città
2. complesso di usanze tradizionali che obbligano i parenti di un defunto a certi comportamenti, per lo più restrittivi, per un determinato periodo di tempo; in genere, qualsiasi segno esteriore con cui si manifesta il proprio dolore: osservare, tenere il lutto; mettere, portare il lutto, gli abiti neri, o altri segni convenzionali (fascia nera al braccio, bottone nero all’occhiello ecc.)
3. perdita, morte di una persona cara: hanno avuto un grave lutto in famiglia | sventura, calamità: la guerra è causa di molti lutti
4. (psicol.) stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto o di una condizione (persona, status sociale, luogo, fase della crescita ecc.) importante nella vita del soggetto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. lūctu(m), deriv. del tema di lugēre ‘piangere, essere in lutto’.
Termini vicini
luttare lutta lutrèola lutoterapìa luto lutèzio luterano luteranéṡimo luteolina lùteo luteìnico luteina lutare lustro lustrino lustrènte lustreggiare lustrazióne lustratura lustratóre lustrata lustrastivali lustrascarpe lustrare lustraménto lustrale lustra lussurióso lussuriare lussùria luttüóso lutulènto lux lùxmetro ma ma' màcabro macaco macadàm macào macaóne macarena macarònico maccabèo maccarèllo maccartismo maccartista macché maccheronata maccheróne maccheronèa maccheronésco maccherònico màcchia macchiaiòlo macchiare macchiàtico macchiéto macchiétta macchiettare