Il lemma lustreggiare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        lustreggiare
 v. intr. [der. di lustro1] (io lustréggio, ecc.; aus. avere), letter. – luccicare, esser lustro: presso gli stagni lustreggianti (pascoli); vasetto di vetro ... che lustreggia come la pelle delle bisce a mezzodì (d’annunzio); il sole aveva passato lo zenit e si avviava a infuocare il corso del ticino e le risaie del piemonte che si vedevano l. lontane, tra le foschie della pianura (Chiara).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        lustreggiare
[lu-streg-già-re]
(lustréggio, -gi, lustréggiano; lustreggiànte; lustreggiàto)
non com., lett. luccicare, brillare
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        lustreggiare
 [lu-streg-già-re]
io lustréggio ecc.
a aus. avere
 (lett.) luccicare: gli stagni lustreggianti (PASCOLI)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di lustro 1.
Termini vicini
lustrazióne lustratura lustratóre lustrata lustrastivali lustrascarpe lustrare lustraménto lustrale lustra lussurióso lussuriare lussùria lussureggiare lussureggiaménto lussüóso lusso lussemburghése lussazióne lussatura lussare luṡòrio luṡitano luṡismo luṡinghièro luṡinghévole luṡingherìa luṡingatóre luṡingare luṡinga lustrènte lustrino lustro lutare luteina luteìnico lùteo luteolina luteranéṡimo luterano lutèzio luto lutoterapìa lutrèola lutta luttare lutto luttüóso lutulènto lux lùxmetro ma ma' màcabro macaco macadàm macào macaóne macarena macarònico
