malefico
  1. Home
  2. Lettera m
  3. malèfico

Il lemma malèfico

Definizioni

Definizione di Treccani

malèfico
agg. e s. m. [dal lat. malefĭcus, comp. dell’avv. male e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci). –
1. agg. a. che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; germi, miasmi m.; letture, dottrine malefiche. b. chi produce o provoca effetti dannosi o nefasti mediante l’esercizio di pratiche magiche o per opera di particolari forze, occulte, diaboliche o soprannaturali: arti m.; potenze m.; essere nato sotto m. stelle; influsso m., in astrologia, il cattivo influsso esercitato da certi astri (e, per estens., nelle credenze comuni, da persone, ambienti e sim.).
2. s. m. (f. -a), ant. persona che esercita la stregoneria, mago, fattucchiere, e, al femm., maga, strega. ◆ manca il superl. regolare, a cui si supplisce con la forma maleficentìssimo, sul modello del lat. maleficentissĭmus. ◆ avv. maleficaménte, in modo malefico: questo tempo influisce maleficamente su di me.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

malefico
[ma-lè-fi-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. che fa male; nocivo, dannoso: l'aria malefica delle paludi; germi malefici; l'influsso m. di queste amicizie
|| pop. fungo malefico, velenoso
SIN. maligno, perfido
CONT. benefico
2. che è frutto di malvagità: parole malefiche; atteggiamento m.
3. relativo alle pratiche astrologiche e magiche
|| arti malefiche, le pratiche di magia nera
|| stelle malefiche, che esercitano un cattivo influsso su questo o quell'individuo
4. astrol attributo di marte, urano, plutone e saturno
b s.m. (f. -ca)
ant. stregone, mago


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

malefico
[ma-lè-fi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. relativo a maleficio; che è frutto di maleficio: arti malefiche; influsso malefico
2. che opera il male; maligno, perfido: individuo malefico; lingua, risposta malefica
3. che porta danno; nefasto: clima malefico
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(ant.) mago, stregone

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. malefĭcu(m), comp. di măle ‘male’ e -fĭcus ‘-fico’.

Termini vicini

malefìcio malefatta maleducazióne maleducato maledizióne maledire malèdico maledétto male maldispósto maldicènza maldicènte maldèstro malcreato malcostume malcostumato malcorrispósto malcontènto malconsigliato malconsiderato malcóncio malcèrto malcàuto malcapitato malcaduco malazzato malayṡiano malavviṡato malavvézzo malavventuróso malèico maleodorante maleopolineṡìaco malèrba malèscio malése malèssere malèstro malevolènza malèvolo malfamato malfare malfatto malfattóre malférmo malfidato malfidènte malfido malfondato malformato malformazióne malfrancéṡe malfusso malga malgarbo malgaro malgàscio malgovèrno malgradito malgrado

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib