malescio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. malèscio

Il lemma malèscio

Definizioni

Definizione di Treccani

malèscio
agg. [dallo spagn. malejo, der. di malo «cattivo»] (pl. f. -sce), tosc. –
1. detto di una qualità di noci con guscio e tramezzi così solidi e duri che il gheriglio può estrarsi solo con grande difficoltà; più genericam., noce di qualità scadente.
2. fig. Riferito a persona, cagionevole di salute, malaticcio; o anche ottuso, testardo, e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

malescio
[ma-lè-scio]

agg. (pl. m. -sci; f. -scia, pl. -sce)
1. tosc. di noce che dà frutti dal guscio durissimo, da cui il gheriglio si estrae con difficoltà
|| fig. testone, zuccone: capo m.
2. fig. di persona, cagionevole di salute, malaticcia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

malescio
[ma-lè-scio]
f. -a; pl.m. -sci, f. -sce
(region. tosc.)
1. si dice di noce di pessima qualità, molto scadente
2. si dice di persona malaticcia, cagionevole di salute o, anche, ottusa, tarda

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dallo sp. malejo, deriv. di malo; cfr. malo.

Termini vicini

malèrba maleopolineṡìaco maleodorante malèico malèfico malefìcio malefatta maleducazióne maleducato maledizióne maledire malèdico maledétto male maldispósto maldicènza maldicènte maldèstro malcreato malcostume malcostumato malcorrispósto malcontènto malconsigliato malconsiderato malcóncio malcèrto malcàuto malcapitato malcaduco malése malèssere malèstro malevolènza malèvolo malfamato malfare malfatto malfattóre malférmo malfidato malfidènte malfido malfondato malformato malformazióne malfrancéṡe malfusso malga malgarbo malgaro malgàscio malgovèrno malgradito malgrado malguardato malgusto malìa maliardo màlico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib