malconcio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. malcóncio

Il lemma malcóncio

Definizioni

Definizione di Treccani

malcóncio
agg. [comp. di male1 e concio1 «conciato»] (pl. f. -ce). – di cosa, ridotta in cattivo stato, non più usabile, perché rotta o vecchia: vestiti, libri, mobili malconci. di persona, ridotta male per le percosse ricevute o per altra ragione: uscire m. da una zuffa; era tutto pesto e malconcio; i bravi del gentiluomo, visto ch’era finita, si diedero alla fuga, malconci (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

malconcio
[mal-cón-cio]

agg. (pl. m. -ci; f. -cia, pl. -ce)
Conciato male, mal ridotto: uscì m. dalle percosse subìte


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

malconcio
[mal-cón-cio]
f. -a; pl.m. -ci, f. -ce
conciato male, ridotto in cattivo stato: vestito malconcio; salute malconcia; uscì malconcio dalla zuffa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mal(e) e concio 3.

Termini vicini

malcèrto malcàuto malcapitato malcaduco malazzato malayṡiano malavviṡato malavvézzo malavventuróso malavventurato malavveduto malavogliènza malavòglia malavitóso malavita malaventura malauguróso malaugùrio malaugurato malattìa malato malatìccio malassatrice malassare malasòrte malasanità malarioterapìa malariòlogo malariologìa malàrico malconsiderato malconsigliato malcontènto malcorrispósto malcostumato malcostume malcreato maldèstro maldicènte maldicènza maldispósto male maledétto malèdico maledire maledizióne maleducato maleducazióne malefatta malefìcio malèfico malèico maleodorante maleopolineṡìaco malèrba malèscio malése malèssere malèstro malevolènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib