malevolo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. malèvolo

Il lemma malèvolo

Definizioni

Definizione di Treccani

malèvolo
(ant. malìvolo) agg. [dal lat. malevŏlus, comp. dell’avv. male e tema di velle «volere»]. – che sente o dimostra malevolenza: un critico m.; dare un giudizio m.; parlare senza intenzioni m.; anche come sost.: le critiche dei malevoli. ◆ manca il superl. regolare a cui si supplisce con la forma malevolentìssimo, sul modello del lat. malevolentissĭmus. ◆ avv. malevolménte, con malevolenza: criticare, giudicare malevolmente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

malevolo
[ma-lè-vo-lo]


a agg. (dif. del superl.; in sostituzione si usa molto malevolo o malevolentìssimo, superl. di malevolènte)
Che dimostra malevolenza: giudizio m.; avere intenzioni malevole
SIN. avverso, ostile
CONT. benevolo
b s.m. (f. -la)
Persona malevola: non preoccuparti delle critiche dei malevoli


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

malevolo
[ma-lè-vo-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che, chi prova malevolenza: un critico malevolo
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che dimostra malevolenza: un giudizio malevolo; intenzioni malevole

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. malevŏlu(m), comp. di măle ‘male’ e -volus, da vĕlle ‘volere’.

Termini vicini

malevolènza malèstro malèssere malése malèscio malèrba maleopolineṡìaco maleodorante malèico malèfico malefìcio malefatta maleducazióne maleducato maledizióne maledire malèdico maledétto male maldispósto maldicènza maldicènte maldèstro malcreato malcostume malcostumato malcorrispósto malcontènto malconsigliato malconsiderato malfamato malfare malfatto malfattóre malférmo malfidato malfidènte malfido malfondato malformato malformazióne malfrancéṡe malfusso malga malgarbo malgaro malgàscio malgovèrno malgradito malgrado malguardato malgusto malìa maliardo màlico malignare malignità maligno malinconìa malincònico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib