maledizione
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maledizióne

Il lemma maledizióne

Definizioni

Definizione di Treccani

maledizióne
(ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. –
1. a. l’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca su individui, gruppi, città, ecc. la condanna e la punizione della divinità (o degli antenati): gli gridò la sua m.; cadde su di lui la m. della madre; chi esercita il mestiere di traduttore o d’interprete dovrebbe essere onorato, in quanto si adopera per limitare i danni della m. di babele (p. levi); la m. di sodoma e gomorra, la condanna di dio, seguita dalla distruzione delle due città, per la corruzione dei suoi abitanti, secondo il racconto biblico (genesi, 18-19). b. lo stato stesso di disgrazia e di esecrazione in cui si trova chi è stato maledetto: la m. di dio è su quella casa. in partic., scomunica ecclesiastica: per lor maladizion sì non si perde, che non possa tornar, l’etterno amore (dante). c. più genericam., imprecazione violenta, con cui si augurano mali e sciagure: coprire di maledizioni; proferire, lanciare, scagliare maledizioni; avere la m. addosso.
2. a. l’effetto della maledizione, soprattutto di quella divina: tutto va a rovescio: è una vera m.!; quindi, in genere, sciagura, condizione disgraziata, sfortuna: essere perseguitato dalla maledizione. b. fig. in funzione di predicato, detto di tutto ciò che costituisce o provoca un grosso danno fisico o morale: i cattivi compagni sono una m. per lui; la grandine è stata una m. per la vigna; con sign. iperb., persona o cosa che arreca disturbo e fastidio: questi ragazzi sono una m.: rompono tutto quello che toccano.
3. come esclamazione, esprime dispetto, contrarietà, rabbia per cosa che improvvisamente sopraggiunge a sconvolgere un proposito o un piano preordinato: maledizione, siamo stati scoperti!; il treno è già partito, maledizione!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maledizione
[ma-le-di-zió-ne] o maladizione


a s.f. (pl. -ni)
1. atto del maledire, anatema lanciato su qualcuno o qualcosa: gli mandò la sua m.; le maledizioni degli uomini non lo preoccupano
2. improperio, imprecazione: gli urlò contro una terribile m.; mi ha coperto di maledizioni
3. persona o cosa che è causa di sciagura: suo figlio è la m. della famiglia; quel pensiero era la sua m.
|| Sciagura, flagello, sfortuna: ha incontrato quell'uomo per sua m.
SIN. disgrazia
b come inter.
Esprime rabbia, contrarietà, disappunto: m.! questa non ci voleva!; m.! e ora come faccio?
SIN. dannazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maledizione
[ma-le-di-zió-ne]
pl. -i
1. il maledire, l’essere maledetto: invocare la maledizione di Dio |avere la maledizione addosso, non trovare pace o non riuscire a concludere niente di buono
2. imprecazione: lo coprì di maledizioni
3. persona o cosa che è causa di sventura, di dolore, di fastidio: sei una vera maledizione!; questa grandine è una maledizione
♦ inter.
esprime rabbia, disappunto: maledizione! ho lasciato il rubinetto aperto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. maledictiōne(m), propr. ‘il dir male; maldicenza’, deriv. di maledicĕre ‘sparlare’.

Termini vicini

maledire malèdico maledétto male maldispósto maldicènza maldicènte maldèstro malcreato malcostume malcostumato malcorrispósto malcontènto malconsigliato malconsiderato malcóncio malcèrto malcàuto malcapitato malcaduco malazzato malayṡiano malavviṡato malavvézzo malavventuróso malavventurato malavveduto malavogliènza malavòglia malavitóso maleducato maleducazióne malefatta malefìcio malèfico malèico maleodorante maleopolineṡìaco malèrba malèscio malése malèssere malèstro malevolènza malèvolo malfamato malfare malfatto malfattóre malférmo malfidato malfidènte malfido malfondato malformato malformazióne malfrancéṡe malfusso malga malgarbo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib