manganina
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manganina

Il lemma manganina

Definizioni

Definizione di Treccani

manganina
s. f. [der. di mangan(ese)]. – lega di rame, manganese e nichel, usata spec. per la costruzione di resistori elettrici di precisione, soprattutto in strumenti di misura, e, a causa delle buone caratteristiche meccaniche e di inossidabilità, anche per la costruzione di molle a nastro in strumenti di precisione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manganina
[man-ga-nì-na]

s.f.
metall lega metallica di rame, manganese e nichel, usata spec. per le resistenze elettriche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manganina
[man-ga-nì-na]
pl. -e
(chim.) lega di rame con manganese e nichel, caratterizzata da resistività elettrica pressoché costante al variare della temperatura; è usata nella costruzione di fili per la misurazione di resistenze elettriche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. manganin, deriv. di manganese ‘manganese’.

Termini vicini

mangànico manganesìfero manganése manganèllo manganellare manganèlla manganatura manganatóre manganato manganare manga manfrina mànfano manfanile manévole manétta manésco manèra manènte maneggióne maneggìo maneggiare maneggiaménto maneggiàbile maneggevolézza maneggévole -mane manducare mandritto mandritta manganite màngano- mangeréccio mangerìa mangiabambini mangiàbile mangiacarte mangiacristiani mangiadischi mangiadóre mangiafagiòli mangiafumo mangiafuòco mangiaménto mangianastri mangiapane mangiapatate mangiapolènta mangiaprèti mangiare mangiarino mangiaségo mangiasòldi mangiata mangiatóia mangiatóre mangiatòria mangiatura mangiatutto mangiaufo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib