mangano
  1. Home
  2. Lettera m
  3. màngano-

Il lemma màngano

Definizioni

Definizione di Treccani

màngano
s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. –
1. antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra una cucchiaia contenente il proiettile da lanciare, cosicché, abbassando la cucchiaia e alzando il contrappeso per mezzo di funi per poi lasciarlo libero di colpo, la stanga ruotava velocemente lanciando il proiettile a distanza.
2. a. macchina usata per la manganatura dei tessuti, formata essenzialmente da tre cilindri ruotanti, paralleli, due superiori di ghisa e uno inferiore di carta compressa, tra i quali il tessuto viene compresso dopo avvolgimento su rullo. b. il luogo stesso in cui si trova il mangano: portare i panni al mangano.
3. Grosso apparecchio da stiro, adatto spec. alle grandi comunità (alberghi, collegi, ecc.), costituito da una conca fissa riscaldata elettricamente o a vapore, nella quale ruota un cilindro rivestito di feltro in modo che la biancheria venga stirata mediante compressione fra conca e cilindro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

màngano-
(davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam. di andalusite, di diasporo, di tantalite, contenenti manganese.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mangano
[màn-ga-no]

s.m.
1. st antica macchina da guerra usata per lanciare proiettili sulle truppe o nelle città assediate, costituita da una lunga trave imperniata in un castello di legno, con un gran cucchiaio a un'estremità, dove veniva collocato il proiettile
2. fig., non com. persona con ossatura robusta
3. tecn grosso apparecchio cilindrico, usato per stirare la biancheria pressandola
4. tess macchina a rulli rotanti usata per lisciare, lustrare e ammorbidire il tessuto di lino
|| estens. il luogo dove si esegue tale operazione
‖ dim. ⇨ manganèllo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mangano
[màn-ga-no]
pl. -i
1. nell’industria tessile, macchina per eseguire la manganatura, costituita da due pesanti cilindri metallici che schiacciano un tessuto, steso su un terzo cilindro, per renderne più compatta la superficie
2. macchina a cilindro rotante per stirare lenzuola, asciugamani e simili, usata in ospedali, alberghi, comunità
3. antica macchina da guerra per lanciare grossi proietti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo mangănu(m), dal gr. mánganon.

Termini vicini

manganite manganina mangànico manganesìfero manganése manganèllo manganellare manganèlla manganatura manganatóre manganato manganare manga manfrina mànfano manfanile manévole manétta manésco manèra manènte maneggióne maneggìo maneggiare maneggiaménto maneggiàbile maneggevolézza maneggévole -mane manducare mangeréccio mangerìa mangiabambini mangiàbile mangiacarte mangiacristiani mangiadischi mangiadóre mangiafagiòli mangiafumo mangiafuòco mangiaménto mangianastri mangiapane mangiapatate mangiapolènta mangiaprèti mangiare mangiarino mangiaségo mangiasòldi mangiata mangiatóia mangiatóre mangiatòria mangiatura mangiatutto mangiaufo mangiauòmini mangiavènto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib