negride
  1. Home
  2. Lettera n
  3. negride

Il lemma negride

Definizioni

Definizione di Treccani

negride
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i negri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati dal colore della pelle da bruno scuro a nero, arti allungati rispetto al tronco, fronte diritta o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, labbra everse. Il termine è talora esteso a indicare popolazioni asiatiche che differiscono dalle precedenti per la statura pigmoide e la brachicefalia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

negride
[né-gri-de]

agg. e s.m. e f. (pl. -di)
antrop che, chi appartiene al gruppo razziale dei neri africani


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

negride
[né-gri-de]
pl. -i
che, chi appartiene al gruppo umano dei neri africani.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

negrezza negòzio negoziazione negoziatóre negoziato negoziare negoziante negoziale negoziàbile negòssa neġlìgere neġligènza neġligènte négligé neglètto neghittóso negghiènza negazióne negatróne negatoscòpio negatòrio negatòria negatóre negato negativo negativismo negativa negare nefrotomìa nefròṡi negrièro negrillo negrità negrito negritùdine négro negroamericano negròide negromante negromantésco negromàntico negromanzìa negróre nègus negussita neh nelumbo nemaspèrmio nematelminti nemàtico nematoceri nematocida nematòdi némbo nembóso nembostrato nemertini nèmeṡi nemico nemmanco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib