Il lemma nematelminti
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        nematelminti
 s. m. pl. [lat. scient. nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di organismi oggi divisi nei tipi rotiferi, gastrotrichi, nematodi, nematomorfi e chinorinchi; attualmente il termine è sinon. di nematodi.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        nematelminti
 [ne-ma-tel-mìn-ti]
 (zool.) tipo di vermi dal corpo cilindrico o filiforme, non segmentato, rivestito di una cuticola chitinosa; conducono vita parassitaria
♦ sing.
-a
 ogni verme di questo tipo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. scient. nemathelminthes, comp. del gr. nêma -atos ‘filamento’ e hélmins -inthos ‘verme’.
Termini vicini
nemaspèrmio nelumbo neh negussita nègus negróre negromanzìa negromàntico negromantésco negromante negròide negroamericano négro negritùdine negrito negrità negrillo negrièro negride negrezza negòzio negoziazione negoziatóre negoziato negoziare negoziante negoziale negoziàbile negòssa neġlìgere nemàtico nematoceri nematocida nematòdi némbo nembóso nembostrato nemertini nèmeṡi nemico nemmanco nemméno nemorale nemorènse nènia nèo neoaccadèmico neoatticismo neoàttico neoavanguàrdia neocapitalismo neocapitalista neocapitalìstico neocatecumenale neoclassicismo neoclassicista neoclàssico neocolonialismo neocolonialista neocolonialistico
