neoaccademico
  1. Home
  2. Lettera n
  3. neoaccadèmico

Il lemma neoaccadèmico

Definizioni

Definizione di Treccani

neoaccadèmico
agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademia platonica, soprattutto sotto lo scolarcato di Arcesilao di Pitane (c. 315-241 a. C.) e Carneade di Cirene (214-129 a. C.), che, in polemica con il dogmatismo degli stoici, rifiutavano un criterio assoluto di verità, limitando la conoscenza all’ambito del probabile, del ragionevole, del credibile.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

neoaccademico
[ne-o-ac-ca-dè-mi-co]

agg. e s.m. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
filos che, chi appartiene alla media e nuova accademia platonica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

neoaccademico
[ne-o-ac-ca-dè-mi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(filos.) che, chi apparteneva alla media e nuova accademia platonica, quella dove insegnarono Arcesilao e Carneade (secoli iii-ii a.C.)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di neo- e accademico.

Termini vicini

nèo nènia nemorènse nemorale nemméno nemmanco nemico nèmeṡi nemertini nembostrato nembóso némbo nematòdi nematocida nematoceri nemàtico nematelminti nemaspèrmio nelumbo neh negussita nègus negróre negromanzìa negromàntico negromantésco negromante negròide negroamericano négro neoatticismo neoàttico neoavanguàrdia neocapitalismo neocapitalista neocapitalìstico neocatecumenale neoclassicismo neoclassicista neoclàssico neocolonialismo neocolonialista neocolonialistico neoconservatóre neocorporativismo neocriticismo neodadaismo neodìmio neoebràico neoegiziano neoelètto neoellènico neofascismo neofascista neofascìstico neofilìa neòfita neofobìa neoformazióne neogène

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib