Il lemma obliterare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        obliterare
 v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra «lettera» col pref. ob-; propr. «cancellare le lettere» e fig. «cancellare dalla memoria»] (io oblìtero, ecc.). – 
1. a. letter. cancellare, rendere illeggibile uno scritto o sim. mediante una scrittura sovrapposta, una macchia o altro. b. per estens., con riferimento a francobolli o marche da bollo, invalidarli apponendovi un timbro o altra scritta (per es., la firma o la data); riferito a biglietti di autobus, tram e sim., annullarli inserendoli nell’apposita macchina (obliteratrice). 
2. letter. in senso fig., cancellare, far svanire dalla memoria: ricordi obliterati dal sovrapporsi di nuove impressioni. analogam., con riferimento a usanze, costumi e sim., far cadere in disuso, far scomparire: consuetudini obliterate dal tempo. 
3. nel linguaggio forense (con uso improprio, per raccostamento paretimologico al lat. oblitus «dimenticato»), ignorare, non tenere conto di qualche cosa, soprattutto in espressioni usate dalla difesa come opposizione al giudice che non abbia tenuto nel debito conto determinati fatti o documenti. 
4. nel linguaggio medico, occludere la cavità di un condotto organico; più com. nell’intr. pron., obliterarsi, occludersi. ◆ part. pres. obliterante, anche come agg., soprattutto nel linguaggio medico: arteriopatia obliterante; pleurite obliterante, pleurite produttiva, capace di portare rapidamente a una sinfisi pleurica. ◆ part. pass. obliterato, anche come agg.: parole, lettere obliterate; vene, arterie obliterate, in medicina.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        obliterare
[o-bli-te-rà-re]
(oblìtero)
a v.tr.
1. lett. cancellare con segni o macchie sovrapposte uno scritto, un disegno e sim.
2. fig. cancellare dalla memoria, dal ricordo; far dimenticare: ogni anno che passa oblitera i ricordi degli anni passati
3. bur annullare con apposito bollo o altro contrassegno: o. un francobollo, un biglietto dell'autobus
4. med chiudere, occludere: o. una cavità, un condotto
b v.intr. pronom. obliteràrsi
med chiudersi: un'arteria che si oblitera
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        obliterare
 [o-bli-te-rà-re]
io oblìtero ecc.
a aus. avere
 1.  segnare un francobollo, una marca da bollo, un biglietto ecc., apponendovi un timbro, una scritta o facendo un foro, uno strappo per evitare che vengano riutilizzati: ricordati di obliterare il biglietto prima di salire sul treno
 2.  (med.) occludere
 3.  (non com.) far dimenticare, far svanire: ricordi obliterati
 4.  (lett.) cancellare, rendere illeggibile una parola o uno scritto                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. obli(t)terāre, propr. ‘cancellare le lettere’, deriv. di littĕra ‘lettera’.
Termini vicini
oblìquo obliquità obliquare oblïóso oblìo oblïare oblïanza oblazióne oblatóre oblato oblativo obiurgare obitüàrio obitòrio obiezióne obiettóre obiètto obiettivo obiettività obiettivare obiettare òbice òbi obèṡo obeṡità oberato oberare òbelo obelisco obbrobrióso obliteratóre obliterazione oblivióne oblivióso oblò oblomovismo oblungo obnubilaménto obnubilare obnubilazióne obnuziale òboe òbolo obsolescènte obsolescènza obsolèto oc òca ocàggine ocarina ocarinista occamismo occamista occamìstico occaṡionale occaṡionalismo occaṡionare occaṡióne occaso occhiàia
