omo
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omo2

Il lemma òmo-

Definizioni

Definizione di Treccani

òmo-
[dal gr. ὁμο-, forma assunta in composizione dall’agg. ὁμός «uguale, simile»; lat. scient. homo-]. – primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica uguaglianza, identità, o significa «che ha il medesimo ...», «che è dello stesso ...» e sim. in qualche caso indica somiglianza, con la funzione che è più propria dell’elemento omeo-. in chimica, spec. in quella organica, indica che due composti sono simili, oppure che sono omologhi e differiscono tra loro per un gruppo ch2= (per es., gli acidi ftalico e omoftalico). si contrappone per lo più a etero- (per es., nelle coppie omogeneo/eterogeneo; omologo/eterologo; omosessuale/eterosessuale; ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omo

⇨ uomo
omo-
primo elemento di parole composte, con il sign. di “simile”, “uguale”: omonimo, omologo


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

òmnium òmnibus ommatìdio omissivo omissis omissióne omissìbile ominóso omino omìnidi ominazióne omilètico omilètica omilèta òmicron omicìdio omicida omiciàttolo ométto ométtere omertóso omertà òmero omèrico omerale omeotèrmo omeotermìa omeotelèuto omeòstato omeostàtico omocèntrico omocromìa omocròmo omodónte omodontìa omoeròtico omoerotismo omofagìa omofilìa omòfilo omofobìa omofòbico omòfobo omofonìa omòfono omogamìa omogeneità omogeneiżżare omogeneiżżato omogeneiżżatóre omogèneo omografìa omògrafo omologare omologazióne omologìa omològico omòlogo omomorfòṡi omonimìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib